Come allattare con aggiunta?

0 visite

Per lallattamento misto, iniziare con la poppata al seno. Successivamente, somministrare lintegrazione, secondo le indicazioni pediatriche, usando un bicchierino, tazzina o contagocce per i neonati più piccoli, per evitare la confusione seno-biberon.

Commenti 0 mi piace

Allattamento misto: un percorso di successo tra seno e biberon

L’allattamento misto, ovvero la combinazione di allattamento al seno e integrazione con latte artificiale o altri liquidi, è una scelta sempre più frequente per le neomamme. Spesso dettata da necessità specifiche, questa modalità richiede attenzione e una strategia ben definita per garantire il successo e il benessere del bambino. Evitare la confusione seno-biberon è fondamentale per preservare la lattazione materna e promuovere un rapporto sereno con il seno.

La chiave per un allattamento misto efficace sta nell’ordine delle poppate. La regola generale, e fortemente consigliata, è quella di iniziare sempre con il seno. Offrire al bambino il seno prima di qualsiasi integrazione permette di sfruttare appieno i benefici dell’allattamento al seno: la stimolazione del capezzolo promuove la produzione di latte, il contatto pelle a pelle rafforza il legame madre-bambino, e il latte materno offre una composizione nutrizionale ideale per il neonato, ricca di anticorpi e fattori di crescita.

Solo dopo aver consentito al bambino di succhiare a sufficienza al seno, si procede con l’integrazione. La quantità e la frequenza di quest’ultima devono essere attentamente valutate e concordate con il pediatra, in base alle esigenze individuali del bambino e al suo peso. È importante ricordare che l’integrazione non dovrebbe sostituire completamente l’allattamento al seno, ma integrarlo quando necessario.

La modalità di somministrazione dell’integrazione gioca un ruolo cruciale nell’evitare la cosiddetta “confusione seno-biberon”. I neonati più piccoli, in particolare quelli nati prematuri o con difficoltà di suzione, potrebbero beneficiare dell’utilizzo di un bicchierino, una tazzina o un contagocce. Questi strumenti, a differenza del biberon, non richiedono la stessa tecnica di suzione e quindi riducono il rischio che il bambino preferisca il biberon al seno, con conseguente diminuzione della produzione di latte materno e possibile abbandono precoce dell’allattamento al seno.

Per i neonati più grandi, che già mostrano una buona coordinazione suzione-deglutizione, si può valutare l’utilizzo di un biberon con tettarella a flusso lento, preferibilmente ortottica per imitare al meglio la suzione al seno. Anche in questo caso, la supervisione del pediatra è fondamentale per scegliere l’opzione più adatta.

Infine, è importante sottolineare l’importanza del supporto. Le neomamme che scelgono l’allattamento misto possono trovare utile confrontarsi con consultenti in allattamento, ostetriche o gruppi di supporto per condividere esperienze e ricevere consigli personalizzati. Ricordarsi che l’allattamento misto è un percorso personalizzato, e trovare il giusto equilibrio tra seno e biberon richiede pazienza, perseveranza e una stretta collaborazione con il professionista sanitario di riferimento. L’obiettivo finale è garantire la salute e la crescita ottimale del bambino, indipendentemente dalla modalità di alimentazione scelta.