Come calcolare il bonus mamme 2024?

19 visite
Il bonus maternità 2024 si basa sul reddito imponibile della lavoratrice, con trattenute previdenziali del 9,19% o 9,49% a seconda delle dimensioni dellazienda. Limporto varia in base al reddito.
Commenti 0 mi piace

Calcolo del Bonus Mamme 2024

Il Bonus Mamme, introdotto in Italia nel 2023, è un contributo economico erogato alle lavoratrici dipendenti o autonome che diventano madri tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024. L’importo del bonus varia in base al reddito imponibile della lavoratrice e alle trattenute previdenziali applicate.

Reddito Imponibile e Percentuale di Trattenuta

Il reddito imponibile è il reddito lordo della lavoratrice al netto di alcune detrazioni e contributi sociali. Per il calcolo del Bonus Mamme, si considera il reddito imponibile dell’anno precedente alla gravidanza.

La percentuale di trattenuta previdenziale varia a seconda delle dimensioni dell’azienda in cui lavora la dipendente:

  • 9,19% per aziende con meno di 15 dipendenti
  • 9,49% per aziende con 15 o più dipendenti

Imposta del Bonus Mamme

L’importo del Bonus Mamme è pari all’80% della differenza tra:

  • La retribuzione lorda di cinque mensilità, calcolata sulla media dei redditi imponibili degli ultimi dodici mesi o, in sua mancanza, delle mensilità lavorate
  • La retribuzione lorda percepita nei mesi di astensione obbligatoria per maternità (cinque mesi per parti singoli e sei per parti gemellari)

Esempio di Calcolo

Supponiamo che una lavoratrice con un reddito imponibile annuale di 20.000 euro, trattenuta previdenziale del 9,19%, abbia un parto singolo nel 2024. La sua retribuzione lorda mensile è di 1.666 euro (20.000 / 12).

Calcolo della differenza di retribuzione:

  • Retribuzione di cinque mensilità: 5 x 1.666 euro = 8.330 euro
  • Retribuzione percepita durante la maternità: 5 x 1.666 euro = 8.330 euro
  • Differenza di retribuzione: 0 euro

Calcolo del Bonus Mamme:

  • Bonus Mamme = 80% x 0 euro = 0 euro

In questo esempio, poiché la differenza di retribuzione tra il periodo di lavoro e il periodo di maternità è pari a zero, la lavoratrice non ha diritto al Bonus Mamme.

Conclusioni

L’importo del Bonus Mamme 2024 è strettamente legato al reddito imponibile e alla percentuale di trattenuta previdenziale della lavoratrice. Le lavoratrici con redditi imponibili più elevati o trattenute previdenziali più basse hanno diritto a un Bonus Mamme più alto, mentre quelle con redditi imponibili più bassi o trattenute previdenziali più elevate potrebbero non averne diritto.