Come capire se è ingorgo o mastite?

11 visite
Lingorgo mammario, spesso risolvibile spontaneamente in 1-2 giorni, di solito si manifesta nelle prime 24 ore dopo linizio dellallattamento e non causa febbre superiore a 38.5°C. La mastite, invece, può causare febbre oltre i 38.5°C.
Commenti 0 mi piace
Forse vuoi chiedere? Di più

Come distinguere tra ingorgo mammario e mastite

L’ingorgo mammario e la mastite sono condizioni comuni che possono verificarsi durante l’allattamento. Sebbene condividano alcuni sintomi, sono distinti nella loro gravità e richiedono trattamenti diversi. Comprendere le differenze tra queste due condizioni è essenziale per garantire la salute sia della madre che del bambino.

Ingorgo mammario

L’ingorgo mammario è un accumulo di latte nei dotti mammari che può verificarsi nelle prime 24-48 ore dopo l’inizio dell’allattamento. È generalmente causato da un’offerta di latte eccessiva o da una suzione inefficace da parte del bambino.

Sintomi:

  • Seno gonfio, duro e dolente
  • Lieve febbre, inferiore a 38,5°C
  • Rossore e calore al seno
  • Noduli o grumi al seno

Nella maggior parte dei casi, l’ingorgo mammario si risolve spontaneamente entro 1-2 giorni man mano che si stabilisce l’offerta e il drenaggio del latte.

Mastite

La mastite è un’infezione del tessuto mammario che può svilupparsi a seguito di un ingorgo mammario non trattato. È causata da batteri che entrano nel seno attraverso crepe nei capezzoli o altre lesioni.

Sintomi:

  • Febbre superiore a 38,5°C
  • Brividi
  • Malessere o stanchezza
  • Dolorabilità e arrossamento del seno
  • Pus o espettorato dal capezzolo
  • Nausea e vomito

Diagnosi

La diagnosi di ingorgo mammario o mastite viene in genere effettuata sulla base dei sintomi e di un esame fisico del seno. In alcuni casi, potrebbero essere necessari esami del sangue o della cultura per confermare una diagnosi di mastite.

Trattamento

Ingorgo mammario:

  • Allattamento frequente e svuotamento del seno
  • Impacchi caldi e massaggio
  • Compresse fredde per ridurre il gonfiore

Mastite:

  • Antibiotici per trattare l’infezione
  • Antidolorifici
  • Riposo e abbondanti liquidi
  • Drenaggio del seno tramite allattamento o estrazione

Prevenzione

Sia l’ingorgo mammario che la mastite possono essere prevenuti adottando alcune precauzioni:

  • Attaccare correttamente il bambino al seno
  • Assicurarsi che il bambino si svuoti completamente da entrambi i seni
  • Indossare un reggiseno di sostegno
  • Evitare fatiche eccessive
  • Mantenere una buona igiene del seno

Consultare un medico immediatamente se si sospetta un ingorgo mammario o una mastite. Un trattamento precoce può aiutare a prevenire complicanze e garantire una guarigione rapida.