Come devono viaggiare i bambini in pullman?

0 visite

È consentito il trasporto di neonati e bambini di età inferiore ai 3 anni, purché accompagnati da un adulto di età superiore ai 16 anni e siano posizionati sui sedili posteriori del pullman.

Commenti 0 mi piace

Viaggiare in Pullmann con i Bambini: Sicurezza e Comfort per un Viaggio Sereno

Il pullman è una soluzione di trasporto comoda e spesso economica, ideale per gite scolastiche, trasferte sportive o semplicemente per raggiungere destinazioni lontane. Tuttavia, quando si viaggia con i bambini, la sicurezza e il comfort diventano priorità assolute. Come affrontare un viaggio in pullman con i più piccoli, garantendo un’esperienza positiva per tutti i passeggeri?

La normativa italiana, come spesso accade, lascia spazio a interpretazioni diverse. In linea generale, è consentito il trasporto di neonati e bambini di età inferiore ai 3 anni in pullman, purché accompagnati da un adulto di età superiore ai 16 anni. Questo punto è cruciale, ma non sufficiente a garantire la massima sicurezza. La legge prevede, infatti, che questi bambini siano posizionati sui sedili posteriori del pullman. Ma cosa significa esattamente e come si traduce in pratica?

Il posizionamento sui sedili posteriori, sebbene indicato, non risolve completamente la questione della sicurezza, soprattutto per i neonati e i bambini più piccoli. I pullman, infatti, raramente dispongono di cinture di sicurezza adatte ai seggiolini auto per bambini. Inoltre, tenere in braccio un neonato durante un viaggio in pullman, anche se seduti sui sedili posteriori, è altamente sconsigliabile in caso di brusche frenate o incidenti.

Ecco, quindi, alcune raccomandazioni pratiche e consigli per viaggiare in pullman con i bambini in modo sicuro e confortevole:

  • Verificare la presenza di cinture di sicurezza: Prima di prenotare il viaggio, informarsi presso la compagnia di trasporto sulla presenza e sul tipo di cinture di sicurezza disponibili. Idealmente, dovrebbero essere cinture a tre punti, compatibili con i seggiolini auto.

  • Valutare l’utilizzo di seggiolini omologati: Se la compagnia di trasporto lo permette (e molte lo fanno, previa comunicazione e verifica delle dimensioni del seggiolino), è fortemente consigliabile portare il proprio seggiolino auto omologato e fissarlo correttamente, se possibile, utilizzando le cinture di sicurezza del pullman. In questo caso, è fondamentale comunicare con la compagnia con largo anticipo per accertarsi della compatibilità del seggiolino con i sedili del pullman.

  • Preparare una borsa “di emergenza”: Che si tratti di un viaggio breve o lungo, è essenziale preparare una borsa con tutto il necessario per il bambino: pannolini, salviette, cambio di vestiti, bavaglino, biberon o tazza con beccuccio, snack sani, giocattoli preferiti e, se necessario, farmaci.

  • Organizzare attività per intrattenere il bambino: Un viaggio in pullman può risultare noioso per i bambini, quindi è importante organizzare attività per tenerli occupati: libri, disegni, giochi da tavolo portatili, tablet con film o cartoni animati.

  • Pianificare delle pause: Se il viaggio è lungo, è fondamentale pianificare delle pause per permettere al bambino di sgranchirsi le gambe, andare in bagno e mangiare qualcosa. Informarsi in anticipo presso la compagnia di trasporto sulla frequenza e la durata delle soste previste.

  • Considerare l’orario di partenza: Scegliere un orario di partenza che coincida con l’orario del sonno del bambino può rendere il viaggio più tranquillo.

  • Comunicare con l’autista: In caso di necessità, non esitate a comunicare con l’autista. Potrebbe essere in grado di aiutarvi con informazioni sul percorso, le soste o semplicemente a regolarizzare la temperatura all’interno del pullman.

Oltre alla sicurezza, è importante considerare anche il comfort del bambino. Portare un cuscino per il collo e una copertina può aiutarlo a riposare meglio. Inoltre, vestire il bambino con abiti comodi e traspiranti è fondamentale per evitare che si senta a disagio durante il viaggio.

In conclusione, viaggiare in pullman con i bambini richiede un’attenta pianificazione e un po’ di pazienza. Verificando la presenza di cinture di sicurezza, valutando l’utilizzo di seggiolini auto omologati e preparando una borsa con tutto il necessario, è possibile trasformare un potenziale incubo in un’esperienza piacevole e sicura per tutti. Ricordate, la sicurezza dei vostri figli è la priorità assoluta.