Come far andar via la mastite?

0 visite

La mastite non obbliga a interrompere lallattamento. Riposo, impacchi caldi pre-poppata e freddi post-poppata favoriscono la guarigione. Se si forma un ascesso, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

Commenti 0 mi piace

Mastite: come trattarla senza interrompere l’allattamento

La mastite è un’infezione del seno che può colpire le donne in allattamento. Sebbene possa essere dolorosa e scomoda, nella maggior parte dei casi non è necessario interrompere l’allattamento. Esistono diversi rimedi efficaci per curare la mastite e continuare ad allattare senza problemi.

Rimedi naturali

Il primo passo per curare la mastite è il riposo. Evita qualsiasi attività che possa affaticare il seno, come sollevare oggetti pesanti o fare esercizio fisico intenso.

Gli impacchi caldi applicati prima della poppata possono aiutare ad ammorbidire il seno e favorire il flusso del latte. Dopo la poppata, applicare impacchi freddi per ridurre l’infiammazione e il dolore.

Massaggia delicatamente il seno per rimuovere i grumi e favorire il drenaggio del latte. Puoi anche usare una pompa per tirare il latte dal seno interessato.

Farmaci

Se i rimedi naturali non sono sufficienti, il medico può prescrivere farmaci antibiotici per curare l’infezione. È importante assumere gli antibiotici secondo le indicazioni e completare il ciclo di trattamento, anche se i sintomi migliorano.

Aspirazione

Se si forma un ascesso, potrebbe essere necessario drenarlo chirurgicamente. L’aspirazione viene eseguita in anestesia locale e di solito non richiede il ricovero in ospedale.

Continuare ad allattare

Nella maggior parte dei casi, è consigliabile continuare ad allattare durante la mastite. L’allattamento aiuta a drenare il seno e a prevenire il ristagno di latte, che può aggravare l’infezione. Se l’allattamento è troppo doloroso, puoi estrarre il latte con una pompa e darlo al bambino con il biberon.

Prevenzione

Per prevenire la mastite, è importante prendere alcune precauzioni:

  • Mantenere una buona igiene delle mani e del seno.
  • Indossare un reggiseno di sostegno che non stringa troppo.
  • Variare le posizioni di allattamento per evitare che il latte ristagni in una sola area del seno.
  • Svuotare completamente il seno ad ogni poppata.

Se sospetti di avere la mastite, è importante consultare il medico immediatamente per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguati. Seguendo i rimedi sopra elencati, puoi curare la mastite e continuare ad allattare senza problemi.