Come funziona l'esonero delle madri lavoratrici?
Lesonero Contributivo per Madri Lavoratrici: Una guida esaustiva
Cos’è il Lesonero Contributivo per Madri Lavoratrici?
Il Lesonero Contributivo per Madri Lavoratrici è un beneficio economico previsto dall’INPS che copre una parte dei contributi previdenziali dovuti dalle lavoratrici madri. Questo beneficio mira ad alleviare il carico finanziario delle madri che devono conciliare lavoro e famiglia.
Come funziona il Lesonero Contributivo
Il Lesonero Contributivo copre il 100% dei contributi previdenziali, fino a un massimo di 3.000 euro all’anno. Questo limite è soggetto a revisione periodica. Per beneficiare del Lesonero, la lavoratrice madre deve:
- Essere iscritta all’assicurazione generale obbligatoria per i lavoratori dipendenti o autonomi.
- Essere in congedo di maternità obbligatoria o facoltativa.
- Avere un figlio nato o adottato da meno di 12 mesi.
Periodo di fruizione
Il Lesonero Contributivo può essere fruito per un periodo massimo di 12 mesi, a partire dalla data di inizio del congedo di maternità. In caso di parto gemellare o plurigemellare, il periodo di fruizione viene esteso a 18 mesi.
Importo del beneficio
L’importo del Lesonero Contributivo è pari al 100% dei contributi previdenziali dovuti dalla lavoratrice madre, entro il limite massimo di 3.000 euro all’anno. Il beneficio viene erogato direttamente dall’INPS all’ente previdenziale, che a sua volta ne terrà conto nel calcolo dei contributi dovuti dalla lavoratrice.
Limiti di reddito
Il Lesonero Contributivo è soggetto a limiti di reddito. Per l’anno 2023, il limite di reddito è pari a 11.540,91 euro lordi annui. Superato tale limite, l’importo del Lesonero viene ridotto proporzionalmente.
Revisione del limite
Il limite di 3.000 euro all’anno è soggetto a revisione periodica. L’INPS è tenuta a rivedere tale limite almeno ogni tre anni, in base all’andamento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI).
Conclusioni
Il Lesonero Contributivo per Madri Lavoratrici è una misura di sostegno importante che aiuta le lavoratrici madri a conciliare lavoro e famiglia. Il beneficio copre una parte significativa dei contributi previdenziali, consentendo alle madri di risparmiare sui costi e di tutelare la propria pensione futura. Per ottenere il Lesonero, le lavoratrici madri devono presentare apposita domanda all’INPS entro i termini stabiliti.
#Lavoratrici#Madri Lavoratrici#Sonoro MadriCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.