Come viaggiano i bimbi in autobus?

2 visite

I bambini sotto i tre anni viaggiano sugli autobus accompagnati da un adulto di almeno 16 anni, occupando i posti posteriori. Nessunaltra condizione è richiesta per la salita a bordo.

Commenti 0 mi piace

Viaggiare in autobus con i più piccoli: tutto ciò che c’è da sapere

Viaggiare in autobus con bambini piccoli può sembrare un’impresa ardua, ma con un po’ di organizzazione e la conoscenza delle normative vigenti, può trasformarsi in un’esperienza piacevole e senza intoppi. Questo articolo fa chiarezza sulle regole per il trasporto dei bambini sotto i tre anni sugli autobus, offrendo spunti e consigli per un viaggio sereno.

La normativa italiana prevede che i bambini sotto i tre anni possano viaggiare sugli autobus purché accompagnati da un adulto di almeno 16 anni. Questa è la condizione fondamentale e imprescindibile. Non sono richiesti biglietti specifici né dispositivi di sicurezza particolari, come seggiolini auto o simili. I piccoli, infatti, possono viaggiare in braccio all’adulto accompagnatore.

Si raccomanda, per questioni di sicurezza, di occupare i posti a sedere nella parte posteriore del veicolo. Questa zona, in caso di frenata brusca o impatto, offre generalmente una maggiore protezione. Inoltre, la vicinanza al motore risulta meno rumorosa, contribuendo a un viaggio più tranquillo per il bambino.

Sebbene non obbligatorio per legge, è buona norma adottare alcune precauzioni aggiuntive per garantire il massimo comfort e la sicurezza del piccolo viaggiatore. Ad esempio, portare con sé una copertina, un ciuccio o un piccolo giocattolo può aiutare a distrarre il bambino e a farlo sentire più a suo agio. È inoltre consigliabile avere a portata di mano un cambio di vestiti e salviettine umidificate, per ogni evenienza.

In caso di viaggi lunghi, è opportuno prevedere delle pause per permettere al bambino di sgranchirsi le gambe e all’adulto accompagnatore di riposarsi. Informarsi in anticipo sulle aree di sosta lungo il percorso può essere utile per organizzare al meglio il viaggio.

Infine, è sempre consigliabile contattare direttamente la compagnia di autobus con cui si intende viaggiare per verificare eventuali regolamenti specifici o servizi dedicati alle famiglie con bambini piccoli. Alcune compagnie, ad esempio, potrebbero offrire sconti o agevolazioni particolari.

Viaggiare in autobus con i bambini può essere un’esperienza positiva e arricchente. Con un po’ di preparazione e la giusta attenzione alle norme di sicurezza, si può godere appieno del viaggio, trasformandolo in un’avventura da condividere con i propri piccoli.