Cosa non fare con la mastite?
Cosa Evitare con la Mastite: Una Guida Essenziale
La mastite è un’infezione dolorosa del tessuto mammario che colpisce comunemente le donne che allattano. Sebbene l’allattamento sia cruciale per il trattamento della mastite, ci sono alcune pratiche che è essenziale evitare per prevenire l’aggravamento e promuovere la guarigione.
Non interrompere l’allattamento:
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, interrompere l’allattamento durante la mastite può effettivamente peggiorare l’infezione. L’allattamento aiuta a svuotare il seno, rimuovendo il latte infetto che può alimentare la crescita batterica.
Non allattare esclusivamente dal seno non dolente:
Anche se il seno dolente può essere scomodo, è fondamentale continuare ad allattare da quel seno. Evitando di allattare dal seno infetto si crea un accumulo di latte, favorendo la proliferazione batterica e l’aggravamento dell’infezione.
Non allattare meno spesso:
Sebbene la mastite possa causare dolore durante l’allattamento, è essenziale aumentare la frequenza. Allattare più spesso, anche fino a 12 volte al giorno, aiuta a svuotare il seno, a rimuovere il latte infetto e a ridurre il rischio di ostruzione dei dotti galattofori.
Non utilizzare tiralatte con forza:
Evitare di utilizzare un tiralatte con forza eccessiva, poiché ciò può causare traumi al tessuto mammario e aggravare l’infezione. Utilizzare il tiralatte con la potenza di aspirazione più bassa necessaria per svuotare il seno.
Non applicare calore al seno:
Sebbene il calore possa fornire un sollievo temporaneo dal dolore, può anche aumentare l’infiammazione e il gonfiore. Evitare di applicare calore al seno e invece optare per impacchi freddi o docce fredde per ridurre l’infiammazione.
Non assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS):
I FANS, come l’ibuprofene e l’aspirina, possono ridurre l’infiammazione ma possono anche interferire con la produzione di latte. Se si assumono FANS per il sollievo dal dolore, monitorare attentamente la produzione di latte e consultare un medico se si verifica una diminuzione.
Non utilizzare antibiotici senza prescrizione:
Gli antibiotici devono essere prescritti da un medico e dovrebbero essere assunti solo se l’infezione è batterica. Utilizzare antibiotici senza prescrizione può portare alla resistenza agli antibiotici e compromettere il trattamento efficace.
Quando Consultare un Medico:
È importante consultare un medico se si sospetta una mastite. I sintomi includono dolore al seno, arrossamento, calore, gonfiore, febbre e brividi. Il trattamento tempestivo con antibiotici e misure di gestione appropriate possono aiutare a prevenire complicazioni e garantire una rapida guarigione.
#Consigli#Cura#MastiteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.