Cosa posso fare se il mio bambino di 3 anni non mangia da solo?

0 visite

Tranquillo, è normale che un bambino di tre anni mostri preferenze alimentari o mangi poco. A questetà, i piccoli gestiscono autonomamente lappetito, riconoscendo fame e sazietà e comunicando i propri bisogni. Non forzarlo, ma offri varietà.

Commenti 0 mi piace

Il bambino di 3 anni che non mangia da solo: come affrontarlo

È normale che i bambini di tre anni abbiano delle preferenze alimentari e mangino poco in certi periodi. A questa età, i bambini iniziano a sviluppare la propria autonomia nella gestione dell’appetito, riconoscendo la fame e la sazietà e comunicando i propri bisogni.

Cosa evitare:

  • Non forzare il bambino a mangiare. Questo può creare conflitti e ansia intorno al cibo.
  • Non punire il bambino se non mangia. Ciò può minare la sua autostima e il suo rapporto con il cibo.

Cosa fare:

  • Offri varietà: Esponi il bambino a diversi tipi di alimenti, anche se all’inizio li rifiuta. È importante continuare a offrire nuovi cibi con costanza.
  • Crea un ambiente positivo: Rendi i pasti un momento piacevole e sociale. Evita di distrarre il bambino mentre mangia, come con la televisione o i giocattoli.
  • Servi porzioni adeguate: Non sovraccaricare il piatto del bambino. Le porzioni più piccole possono essere meno scoraggianti.
  • Incoraggia l’autoalimentazione: Lascia che il bambino si nutra da solo il più possibile. Fornisci utensili adatti all’età, come cucchiai e forchette.
  • Ascolta i segnali del bambino: Osserva il linguaggio del corpo del tuo bambino per capire quando ha fame o è sazio. Non insistere se mostra segni di rifiuto.
  • Evita gli spuntini eccessivi: Se il tuo bambino fa molti spuntini durante il giorno, può avere meno fame all’ora dei pasti. Limita gli spuntini a opzioni sane, come frutta o verdura.
  • Consulta un medico: Se la mancanza di appetito del tuo bambino persiste o è accompagnata da altri sintomi, consulta un medico. Potrebbe esserci una condizione medica sottostante che richiede attenzione.

Ricorda che ogni bambino è diverso e il suo sviluppo alimentare può variare. Abbi pazienza e continua a incoraggiare sane abitudini alimentari. Con il tempo e la coerenza, il tuo bambino imparerà a mangiare in modo indipendente e sano.