Perché il neonato si attacca e stacca dal seno?

12 visite
Il distacco ripetuto al seno può indicare problemi come infezioni (otite, raffreddore) o fastidi orali. Se il neonato succhia brevemente e poi si stacca piangendo, il riflesso di espulsione del latte potrebbe essere eccessivamente intenso.
Commenti 0 mi piace

Perché il neonato si attacca e stacca dal seno?

L’allattamento al seno è un processo naturale che richiede tempo e pazienza per stabilirsi. Tuttavia, ci sono momenti in cui un neonato potrebbe attaccarsi e staccarsi ripetutamente dal seno, causando frustrazione sia per il bambino che per la madre.

Cause comuni di attacco e distacco

Diversi fattori possono contribuire al distacco ripetuto del neonato al seno:

  • Problemi di salute: Infezioni come otite media, raffreddore o mughetto possono causare dolore o fastidio al neonato durante la suzione.
  • Fastidi orali: Lesioni come frenulo linguale corto o labbra screpolate possono rendere l’attacco al seno doloroso.
  • Riflesso di espulsione del latte: Questo riflesso rilascia il latte nei dotti mammari. Se il riflesso è eccessivamente intenso, può causare un flusso di latte troppo rapido, che può soffocare o irritare il neonato.
  • Posizione o presa scorretta: Una cattiva posizione o presa può rendere difficile per il neonato attaccarsi e restare agganciato al seno.
  • Distrazioni: Rumori, luci o altri stimoli esterni possono distrarre il neonato durante la poppata.

Segni di attaccamento e distacco problematici

  • Attaccamento breve seguito da pianto
  • Morsi o pizzichi al seno
  • Succhiamento superficiale
  • Agitazione o irrequietezza durante la poppata

Cosa fare se il neonato si attacca e stacca

Se il tuo neonato si attacca e si stacca ripetutamente, segui questi passaggi:

  • Verifica eventuali problemi di salute: Consulta il pediatra per escludere infezioni o fastidi orali.
  • Controlla la posizione e la presa: Assicurati che il neonato sia ben posizionato e abbia una buona presa sul seno.
  • Riduci il flusso del latte: Se il riflesso di espulsione del latte è intenso, prova a allattare in posizione distesa o a esprimere un po’ di latte prima di attaccare il neonato.
  • Elimina le distrazioni: Crea un ambiente tranquillo e privo di stimoli per l’allattamento.
  • Cerca supporto: Se non riesci a risolvere il problema da sola, chiedi aiuto a un consulente per l’allattamento o a un medico.

Ricorda che l’allattamento al seno è un processo di apprendimento sia per la madre che per il bambino. Con pazienza, coerenza e un po’ di pratica, la maggior parte dei neonati può superare le difficoltà di attacco e distacco e godere dei benefici dell’allattamento.