Perché mi si è ingrossato il seno?

1 visite

Laumento del volume mammario è spesso dovuto a normali fluttuazioni ormonali. Queste possono essere legate a pubertà, ciclo mestruale, gravidanza, allattamento, menopausa o assunzione di contraccettivi ormonali. In molti casi, si tratta di un fenomeno fisiologico.

Commenti 0 mi piace

Perché si verifica l’ingrossamento del seno?

L’ingrossamento del seno è un evento comune che può essere causato da una varietà di fattori. Nella maggior parte dei casi, è un fenomeno fisiologico, che non richiede cure mediche. Tuttavia, è importante capire le cause sottostanti per escludere eventuali condizioni mediche di base.

Fluttuazioni ormonali

Le fluttuazioni ormonali sono la causa più comune di ingrossamento del seno. Questi cambiamenti ormonali possono verificarsi durante la pubertà, il ciclo mestruale, la gravidanza, l’allattamento, la menopausa e l’assunzione di contraccettivi ormonali.

  • Pubertà: Durante la pubertà, i livelli di estrogeni aumentano, stimolando la crescita dei seni.

  • Ciclo mestruale: I cambiamenti nei livelli di estrogeni e progesterone durante il ciclo mestruale possono causare gonfiore e sensibilità al seno.

  • Gravidanza: L’aumento dei livelli di estrogeni e progesterone durante la gravidanza provoca un forte ingrossamento del seno per preparare l’allattamento.

  • Allattamento: Durante l’allattamento, i livelli di prolattina aumentano, stimolando la produzione di latte. Ciò può portare ad un ulteriore ingrossamento del seno.

  • Menopausa: La diminuzione dei livelli di estrogeni durante la menopausa può causare un ingrossamento del seno a causa della riduzione del tessuto mammario ghiandolare.

  • Contraccettivi ormonali: Alcuni contraccettivi ormonali, come le pillole anticoncezionali e i cerotti, possono causare un ingrossamento del seno come effetto collaterale.

Altre cause

Oltre alle fluttuazioni ormonali, altri fattori possono contribuire all’ingrossamento del seno:

  • Aumento di peso: L’aumento di peso può portare ad un aumento delle dimensioni del seno, poiché il tessuto adiposo si accumula anche nella mammella.

  • Farmaci: Alcuni farmaci, come gli antidepressivi, gli ansiolitici e gli antipsicotici, possono causare l’ingrossamento del seno come effetto collaterale.

  • Condizioni mediche: In alcuni casi, l’ingrossamento del seno può essere un sintomo di una condizione medica sottostante, come ipotiroidismo, insufficienza renale o tumori della ghiandola pituitaria.

Quando consultare un medico

Sebbene nella maggior parte dei casi l’ingrossamento del seno sia innocuo, è importante consultare un medico se:

  • L’ingrossamento è improvviso o significativo
  • È accompagnato da dolore o disagio
  • Si verificano altri sintomi insoliti, come perdite dal capezzolo

Consultando un medico, sarà possibile determinare la causa sottostante dell’ingrossamento del seno ed escludere eventuali condizioni mediche di base.