Perché un neonato si soffoca con il latte?

2 visite

La deglutizione del latte, nei primi mesi, può causare soffocamento nei neonati incapaci di comunicare il disagio. Lattenzione dei genitori a eventuali segnali di difficoltà respiratoria è quindi cruciale per la sicurezza del bambino.

Commenti 0 mi piace

Come prevenire il soffocamento da latte nei neonati

La deglutizione del latte nei primi mesi di vita può causare soffocamento nei neonati. Ciò è dovuto al fatto che i neonati non hanno ancora sviluppato completamente i loro riflessi di deglutizione e di tosse. Inoltre, non sono ancora in grado di comunicare il loro disagio. Quindi, è importante che i genitori siano consapevoli dei segni di difficoltà respiratoria nei neonati e agiscano rapidamente se sospettano che il loro bambino stia soffocando.

Segni di soffocamento da latte

Ci sono diversi segni che potrebbero indicare che un neonato sta soffocando con il latte:

  • Tosse o rantoli
  • Difficoltà di respirazione
  • Cianosi (colorazione bluastra della pelle, delle labbra o delle unghie)
  • Soffocamento
  • Perdita di coscienza

Cosa fare se un neonato soffoca

Se sospetti che il tuo neonato stia soffocando, agisci immediatamente.

  1. Posiziona il bambino a testa in giù. Sostieni la testa e il collo del bambino con una mano e inclina il suo corpo in avanti. Questo aiuterà a far uscire il latte dalle vie aeree.
  2. Battigli delicatamente sulla schiena. Usa il palmo della mano per dare cinque colpi rapidi tra le scapole del bambino.
  3. Comprimi il torace. Se i colpi sulla schiena non riescono a disostruire le vie aeree, effettua cinque compressioni toraciche rapide. Posiziona due dita al centro del torace del bambino e comprimi verso il basso di circa 1,5-2 cm.
  4. Ripeti i passaggi. Continua a ripetere i passaggi 1-3 finché il bambino non inizia a respirare o finché non arriva aiuto medico.

Prevenzione del soffocamento da latte

Ci sono alcune cose che puoi fare per prevenire il soffocamento da latte nei neonati:

  • Allatta il tuo bambino in posizione verticale.
  • Non dare da mangiare al tuo bambino se è sdraiato o addormentato.
  • Evita di distrarti mentre allatti il tuo bambino.
  • Se utilizzi il biberon, assicurati che il capezzolo non abbia un flusso troppo veloce.
  • Non dare al tuo bambino troppo latte alla volta.
  • Tieni sempre il tuo bambino sotto stretto controllo mentre sta mangiando.

Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo all’allattamento o alla sicurezza del tuo neonato, non esitare a consultare il tuo medico o un consulente per l’allattamento.