Quando aumenta il tempo tra una poppata e l'altra?

17 visite
Intorno al mese di vita, i neonati possono aumentare la quantità di latte ingerito a ogni poppata, prolungando gli intervalli tra le successive.
Commenti 0 mi piace

Quando aumenta l’intervallo tra le poppate nei neonati

Nei primi giorni di vita, i neonati hanno bisogno di poppate frequenti, spesso ogni due o tre ore. Tuttavia, con la crescita e lo sviluppo, i loro schemi di alimentazione iniziano a cambiare. Verso la fine del primo mese, i neonati possono aumentare la quantità di latte ingerita a ogni poppata, prolungando di conseguenza gli intervalli tra le poppate.

Cause dell’aumento degli intervalli tra le poppate

Esistono diversi fattori che possono contribuire all’aumento degli intervalli tra le poppate nei neonati:

  • Aumento della capacità gastrica: Lo stomaco di un neonato si espande gradualmente nei primi mesi di vita, consentendogli di contenere maggiori quantità di latte.
  • Miglioramento dell’efficienza dell’allattamento: I neonati diventano più efficienti nell’allattamento nel tempo, estraendo più latte in meno tempo.
  • Sviluppo del ciclo sonno-veglia: I neonati iniziano a sviluppare un ciclo sonno-veglia più regolare, il che può influenzare i loro schemi di alimentazione.
  • Introduzione di altri liquidi: Se il neonato riceve anche altri liquidi, come acqua o succo, ciò può riempire lo stomaco e ridurre la necessità di poppate più frequenti.

Come determinare la durata degli intervalli tra le poppate

Non esiste un intervallo “corretto” tra le poppate nei neonati, poiché varia a seconda del singolo bambino. Tuttavia, ecco alcuni segnali che possono indicare che il neonato è pronto per intervalli più lunghi tra le poppate:

  • Il neonato guadagna peso in modo costante.
  • Il neonato è vigile e attivo tra le poppate.
  • Il neonato non mostra segni di fame, come succhiarsi la mano o piangere.

È importante notare che i neonati possono presentare regressioni occasionali nei loro schemi di alimentazione, richiedendo poppate più frequenti per alcuni giorni. Ciò è spesso temporaneo e non dovrebbe essere motivo di preoccupazione.

Quando consultare un medico

Se il neonato non aumenta di peso o mostra altri segni di difficoltà, è importante consultare un medico. Ciò può aiutare a escludere eventuali condizioni di base che possono interferire con l’alimentazione del neonato.

Conclusione

L’aumento degli intervalli tra le poppate nei neonati è un segno naturale di crescita e sviluppo. I genitori dovrebbero osservare i segnali del neonato per determinare quando è pronto per intervalli più lunghi e consultare un medico in caso di dubbi o difficoltà.