Quando il sonno del neonato diventa più profondo?

0 visite

Intorno ai 6 mesi, il sonno dei neonati cambia significativamente. La fase di sonno non-REM, caratterizzata da un sonno più profondo, diventa predominante rispetto alla fase di sonno REM. Di conseguenza, il sonno del bambino diventa più profondo e stabile. Questa transizione può tuttavia causare difficoltà nelladdormentarsi e risvegli notturni più frequenti.

Commenti 0 mi piace

Il sonno del neonato: quando diventa più profondo?

Intorno ai sei mesi di vita, il sonno del neonato subisce un cambiamento significativo. La fase di sonno non-REM, caratterizzata da un sonno più profondo, diventa predominante rispetto alla fase di sonno REM. Di conseguenza, il sonno del bambino diventa più profondo e stabile.

Questa transizione, sebbene benefica per lo sviluppo del bambino, può tuttavia causare alcune difficoltà iniziali.

Prima dei sei mesi

Nei primi mesi di vita, i neonati trascorrono gran parte del loro tempo dormendo. Il loro sonno è caratterizzato da cicli brevi e frequenti, alternando fasi di sonno REM e non-REM. Il sonno REM, noto anche come sonno attivo, è caratterizzato da rapidi movimenti oculari e attività cerebrale intensa. Il sonno non-REM, invece, è un sonno più profondo e ristoratore.

Dopo i sei mesi

Intorno ai sei mesi, la durata della fase di sonno non-REM aumenta, mentre quella della fase REM diminuisce. Ciò significa che il bambino inizia a trascorrere più tempo in un sonno più profondo. Questa transizione è vantaggiosa per lo sviluppo del bambino, poiché il sonno non-REM è essenziale per il consolidamento della memoria, la crescita e lo sviluppo cognitivo.

Difficoltà iniziali

Mentre la transizione a un sonno più profondo è generalmente positiva, può anche causare alcune difficoltà iniziali.

  • Problemi nell’addormentarsi: I bambini potrebbero avere difficoltà ad addormentarsi poiché sono più vigili e consapevoli dell’ambiente circostante.
  • Risvegli notturni più frequenti: Il sonno più profondo può rendere difficile per i bambini rimanere addormentati durante tutta la notte, portando a frequenti risvegli.

Consigli per aiutare il bambino

Ci sono alcuni suggerimenti che i genitori possono seguire per aiutare i loro bambini a superare queste difficoltà iniziali:

  • Creare un ambiente tranquillo per il sonno: Assicurare che la stanza del bambino sia buia, silenziosa e confortevole.
  • Stabilire una routine regolare per la nanna: Andare a letto e svegliarsi approssimativamente alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana.
  • Evitare di esporre il bambino a schermi luminosi: La luce blu emessa da schermi come televisori e telefoni cellulari può interferire con il sonno.
  • Utilizzare il bianco o il rumore rosa: Questi suoni possono aiutare a mascherare altri rumori e creare un ambiente più rilassante.

Se le difficoltà del sonno persistono o diventano significative, è importante consultare un pediatra per escludere eventuali problemi medici sottostanti.