Quando inizia a uscire il latte in gravidanza?

13 visite
Verso la 24-28ª settimana di gestazione, le mammelle avviano la produzione di colostro, precursore del latte materno. Questo processo, detto lattogenesi, segna linizio della preparazione del corpo alla fase di allattamento, anticipando di circa 12 settimane il parto. Il colostro nutrirà il neonato nei primi giorni di vita.
Commenti 0 mi piace

La lattogenesi: la produzione precoce di latte materno in gravidanza

In preparazione al nutrimento del neonato, il corpo della donna inizia a produrre latte materno verso la fine del secondo trimestre di gravidanza. Questa fase, nota come lattogenesi, segna l’inizio di un processo che culmina con la produzione di latte maturo dopo il parto.

Inizio della lattogenesi

La lattogenesi si innesca tipicamente tra la 24a e la 28a settimana di gestazione. A questo punto, le ghiandole mammarie rispondono ai cambiamenti ormonali iniziando la produzione di colostro, il precursore del latte materno.

Il colostro

Il colostro è un liquido denso e ricco di nutrienti che fornisce al neonato un pasto essenziale nei primi giorni di vita. È composto da:

  • Anticorpi per proteggere il bambino da infezioni
  • Proteine e grassi per sostenere la crescita
  • Carboidrati per l’energia

Segni di lattogenesi

Alcuni segni che indicano l’inizio della lattogenesi includono:

  • Aumento del volume del seno
  • Sensibilità e tensione al seno
  • Perdite occasionali di colostro (chiamate “perdite”)

Importanza della lattogenesi

La lattogenesi è un processo cruciale per preparare il corpo all’allattamento al seno. Avvia la produzione di latte materno, promuove lo sviluppo del seno e desensibilizza i capezzoli al contatto. Inoltre, il colostro fornisce al neonato un’importante fonte di nutrimento e protezione immunitaria nelle prime fasi della vita.

Aspetti pratici

Per le donne in gravidanza che stanno sperimentando perdite di colostro, è consigliabile:

  • Indossare reggiseni di sostegno con cuscinetti assorbenti
  • Evitare di spremere o stimolare eccessivamente i capezzoli
  • Consultare un operatore sanitario se le perdite sono abbondanti o persistenti

La lattogenesi è un processo naturale ed essenziale che prepara il corpo femminile all’esperienza dell’allattamento al seno. Comprendendo i suoi segnali, le donne in gravidanza possono garantire al loro neonato la migliore alimentazione e protezione possibile.