Quando iniziano ad essere più attivi i neonati?
Lo sviluppo motorio dei neonati: l’emergere di capacità di base nelle prime settimane
Nelle prime fasi della vita, i neonati mostrano una gamma di azioni e movimenti involontari che riflettono lo sviluppo graduale delle loro capacità motorie. Comprendere queste azioni ci consente di apprezzare i progressi significativi che compiono nei primi giorni e settimane.
La prima settimana: riflesso primitivo e veglia limitata
Nell’arco di una settimana dalla nascita, i neonati sono caratterizzati da un comportamento prevalentemente riflessivo. Mostrano movimenti spontanei come l’impugnatura palmare e il riflesso di suzione, che sono cruciali per la sopravvivenza e l’alimentazione. Trascorrono la maggior parte del loro tempo dormendo, svegliandosi solo per brevi periodi per mangiare e interagire in modo limitato con il mondo circostante.
Dopo la prima settimana: maggiore reattività e tentativi motori
Dopo la prima settimana, i neonati diventano più reattivi ai loro dintorni. Trascorrono più tempo svegli e mostrano un aumento dell’attività motoria. In posizione prona (a pancia in giù), iniziano a tentare di sollevare la testa, rafforzando i muscoli del collo e della schiena. Sebbene questi tentativi siano inizialmente goffi e involontari, rappresentano un passo importante nello sviluppo del controllo motorio.
Emergere di abilità motorie basilari
Queste azioni e movimenti iniziali gettano le basi per abilità motorie più complesse che emergeranno nei mesi successivi. Il sollevamento della testa favorisce lo sviluppo del controllo del collo, essenziale per tenere la testa eretta e per raggiungere gli oggetti. I movimenti spontanei delle braccia e delle gambe contribuiscono allo sviluppo della coordinazione e della futura capacità di gattonare e camminare.
Connessioni con la sopravvivenza
Anche gli iniziali tentativi di sollevamento della testa e gli altri movimenti riflessivi hanno un significato di sopravvivenza. Nei contesti selvaggi, questi movimenti consentivano ai neonati di liberarsi da situazioni pericolose, come essere intrappolati da foglie o detriti. Anche la loro maggiore reattività li aiutava a reagire agli stimoli esterni e a cercare il cibo e il conforto.
Conclusione
Nei primi giorni e settimane di vita, i neonati compiono progressi significativi nello sviluppo motorio. Le loro azioni inizialmente involontarie, come il tentativo di sollevare la testa e l’aumento dell’attività motoria, rivelano l’emergere di abilità motorie basilari essenziali per la loro sopravvivenza, lo sviluppo futuro e l’interazione con il mondo.
#Attività#Neonati#SviluppoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.