Quando si passa da 2 a 1 pisolino?

0 visite

La transizione da due a un pisolino giornaliero avviene solitamente tra i 15 e i 18 mesi. Intorno ai 12 mesi, alcuni bambini possono mostrare segni di prontezza a eliminare il pisolino mattutino, ma è meglio attendere un po più a lungo per assicurarsi che siano davvero pronti.

Commenti 0 mi piace

Il Gran Passo: Quando Dire Addio al Doppio Pisolino e Accogliere il Sonnellino Unico

Il periodo tra il primo e il secondo anno di vita è un turbine di scoperte e cambiamenti per i nostri bambini. Tra i tanti traguardi, uno dei più significativi per la routine familiare è senza dubbio la transizione dai due pisolini giornalieri a un unico, prezioso sonnellino. Questo passaggio, pur naturale, può generare dubbi e incertezze nei genitori, che si interrogano sul momento giusto per compiere questa importante svolta.

La finestra temporale in cui questo cambiamento si verifica più frequentemente si situa tra i 15 e i 18 mesi. È importante sottolineare, tuttavia, che ogni bambino è unico e i tempi possono variare notevolmente. Osservare attentamente i segnali che il piccolo ci invia è fondamentale per evitare di forzare la situazione, rischiando di compromettere la qualità del suo sonno e, di conseguenza, del suo umore e del suo sviluppo.

Anche se alcuni bambini possono mostrare segni di insofferenza verso il pisolino mattutino già intorno ai 12 mesi, è consigliabile non affrettare i tempi. Questo perché, a quest’età, la capacità di autoregolazione del sonno non è ancora completamente sviluppata e l’eliminazione prematura del pisolino del mattino potrebbe portare a un’eccessiva stanchezza, con conseguenti irritabilità e difficoltà ad addormentarsi sia per il sonnellino pomeridiano che per la nanna notturna.

Ma quali sono i segnali che indicano che il bambino è pronto a passare a un solo pisolino?

  • Resistenza al pisolino mattutino: Il bambino lotta per addormentarsi durante il pisolino del mattino, si agita nel lettino o addirittura si rifiuta categoricamente di dormire.
  • Sonno notturno disturbato: Nonostante il doppio pisolino, il bambino si sveglia frequentemente durante la notte o fatica ad addormentarsi all’ora della nanna.
  • Allungamento spontaneo del pisolino pomeridiano: Se il bambino dorme più a lungo nel pomeriggio, compensando la mancata riposo del mattino, potrebbe essere un segnale che è pronto a un unico pisolino più consistente.
  • Umore generale positivo: Nonostante la riduzione del sonno, il bambino appare energico, allegro e non mostra segni evidenti di stanchezza durante la giornata.

Come affrontare la transizione in modo graduale e sereno?

  • Posticipare gradualmente il pisolino del mattino: Invece di eliminarlo bruscamente, provare a posticiparlo di 15-30 minuti ogni giorno, fino a quando non si fonde con il pisolino pomeridiano.
  • Anticipare l’ora della nanna serale: Se il bambino è stanco nel tardo pomeriggio, anticipare l’ora della nanna di 30-60 minuti per aiutarlo a recuperare le energie.
  • Mantenere una routine coerente: Rispettare orari regolari per i pasti, il gioco e, soprattutto, il sonno, anche durante il fine settimana.
  • Creare un ambiente rilassante: Assicurarsi che la stanza in cui il bambino dorme sia buia, silenziosa e a una temperatura confortevole.
  • Pazienza e flessibilità: Ogni bambino è diverso e la transizione potrebbe richiedere tempo e aggiustamenti. Essere pazienti e flessibili è fondamentale per aiutare il bambino ad adattarsi al nuovo ritmo.

In conclusione, la transizione da due a un solo pisolino è un passo importante nello sviluppo del bambino. Osservare attentamente i segnali che ci invia, affrontare il cambiamento in modo graduale e mantenere una routine coerente sono le chiavi per una transizione serena e per un sonno riposante per tutta la famiglia. Ricordate: non esiste una formula magica valida per tutti, ma ascoltare il vostro istinto genitoriale e adattarvi alle esigenze del vostro bambino è sempre la scelta migliore.