Quanti mesi spettano alla madre di congedo parentale?
Il congedo parentale consente ai genitori di astenersi dal lavoro per prendersi cura dei figli fino ai 12 anni. Offre fino a 10 mesi complessivi, fruibili da entrambi i genitori, anche contemporaneamente, con modalità flessibili. Le nuove disposizioni per il 2024 mantengono questa struttura generale.
Il congedo parentale in Italia: 10 mesi a disposizione dei genitori
Il congedo parentale è un diritto riconosciuto ai genitori per astenersi dal lavoro al fine di prendersi cura dei figli minori di 12 anni. La normativa italiana prevede la possibilità di usufruire di un periodo complessivo di 10 mesi di congedo, che può essere ripartito tra i due genitori anche in modo contemporaneo.
Fino al 2024, il congedo parentale manterrà la sua attuale struttura:
- Durata: 10 mesi complessivi
- Flessibilità: il congedo può essere fruito in modo continuativo o frazionato
- Contemporaneità: entrambi i genitori possono usufruire del congedo contemporaneamente
- Congedo obbligatorio: i primi 5 mesi sono obbligatori per la madre, mentre i successivi 5 sono facoltativi per entrambi i genitori
- Indennità: i genitori che usufruiscono del congedo percepiscono un’indennità pari all’80% della retribuzione media giornaliera
Per beneficiare del congedo parentale, i genitori devono presentare una domanda al datore di lavoro con almeno 15 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio del congedo. La domanda deve contenere l’indicazione del periodo di congedo richiesto e la relativa modalità di fruizione.
Il congedo parentale rappresenta una misura importante a sostegno delle famiglie con figli piccoli. Consente ai genitori di conciliare gli impegni lavorativi con quelli familiari, favorendo il benessere e la cura dei bambini.
#Congedo Madre#Maternità#ParentaleCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.