Quanti soldi danno al primo nato dell'anno?

42 visite
Il sostegno economico per i neonati varia a seconda del reddito familiare (ISEE). Famiglie con ISEE tra 7.000 e 40.000 euro ricevono 1.440 euro annuali (120 euro mensili), mentre quelle con ISEE superiore a 40.000 euro ricevono 960 euro annuali (80 euro mensili).
Commenti 0 mi piace

L’assegno unico e universale per i nuovi nati in Italia: variazioni in base all’ISEE

L’Italia ha recentemente introdotto un assegno unico e universale per i figli, compresi i primogeniti. L’importo dell’assegno varia a seconda della situazione economica della famiglia, misurata dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

Livelli di reddito ISEE

L’ISEE è un valore numerico che rappresenta il benessere economico di una famiglia, considerando il reddito, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare. In base all’ISEE, le famiglie sono divise in tre fasce:

  • ISEE fino a 7.000 euro: Famiglie a basso reddito
  • ISEE da 7.000 a 40.000 euro: Famiglie con reddito medio
  • ISEE superiore a 40.000 euro: Famiglie con reddito alto

Importi dell’assegno unico per i primogeniti

L’importo dell’assegno unico per i primogeniti varia a seconda della fascia ISEE della famiglia:

  • Famiglie con ISEE fino a 7.000 euro: 1.440 euro annuali (120 euro mensili)
  • Famiglie con ISEE da 7.000 a 40.000 euro: 960 euro annuali (80 euro mensili)
  • Famiglie con ISEE superiore a 40.000 euro: 540 euro annuali (45 euro mensili)

Modalità di erogazione

L’assegno unico viene erogato mensilmente dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Il richiedente deve presentare una domanda tramite il sito web dell’INPS o rivolgendosi a un CAF o Patronato.

Altre disposizioni

Oltre all’importo base, sono previste maggiorazioni per i figli successivi al primo, per i figli con disabilità e per le famiglie numerose. L’assegno unico è esente da tasse e contributi.

Implicazioni

L’introduzione dell’assegno unico e universale rappresenta un passo avanti significativo nel sistema di welfare italiano. Fornendo un sostegno economico alle famiglie con figli, il governo mira a ridurre la povertà infantile e a promuovere l’equità sociale. La variazione degli importi in base all’ISEE assicura che le risorse siano indirizzate alle famiglie più bisognose.