Quanto si può usare un biberon?

0 visite

Luso prolungato del biberon può interferire con lo sviluppo orale e mascellare, ritardando la capacità del bambino di masticare e bere da solo. Pertanto, si consiglia di limitarne lutilizzo a partire dai 6 mesi e di evitarlo del tutto dopo i 12 mesi.

Commenti 0 mi piace

L’uso prolungato del biberon: rischi e raccomandazioni

L’uso del biberon rappresenta un metodo pratico per nutrire i neonati e i bambini piccoli. Tuttavia, un impiego prolungato può comportare rischi per lo sviluppo orale e mascellare dei bambini.

Conseguenze dello sviluppo orale e mascellare

L’uso prolungato del biberon può interferire con lo sviluppo corretto della bocca e della mascella. Il succhiare continuo dal biberon esercita una pressione anomala sul palato e sui denti, che può portare a:

  • Morso incrociato: Quando i denti superiori chiudono all’interno di quelli inferiori
  • Morso aperto: Quando i denti non si chiudono completamente
  • Palato ogivale: Un palato stretto e a forma di V
  • Anomalie della crescita dei denti: Dente del biberon o carie precoci

Queste anomalie possono compromettere la masticazione, la deglutizione e la pronuncia. Inoltre, possono richiedere un trattamento ortodontico costoso e di lunga durata.

Raccomandazioni per l’uso del biberon

Per evitare questi rischi, si raccomanda di:

  • Limitare l’uso del biberon a partire dai 6 mesi: Intorno a questa età, i bambini iniziano a sviluppare le abilità motorie necessarie per bere da una tazza.
  • Evitare l’uso del biberon dopo i 12 mesi: Entro questa età, la maggior parte dei bambini dovrebbe aver imparato a bere da una tazza o un bicchiere.
  • Utilizzare sempre il biberon in posizione verticale: Ciò aiuta a ridurre la pressione sul palato e sui denti.
  • Non addolcire il latte o i succhi nel biberon: Gli zuccheri possono erodere i denti e favorire le carie.
  • Lavare regolarmente il biberon: Ciò impedisce la proliferazione di batteri che possono causare infezioni orali.

Conclusioni

L’uso del biberon può essere un metodo nutrizionale iniziale per i bambini, ma un impiego prolungato può compromettere lo sviluppo orale e mascellare. Seguendo le raccomandazioni sopra riportate, è possibile ridurre al minimo i rischi e promuovere il corretto sviluppo dei bambini.