Quanto tempo allattare per gli anticorpi?

12 visite
Il latte materno fornisce al neonato preziosi anticorpi, offrendo una protezione significativa contro diverse infezioni comuni come otiti medie, infezioni respiratorie superiori e inferiori, e altre patologie. La durata dellallattamento influenza il livello di protezione, contribuendo alla salute a lungo termine del bambino.
Commenti 0 mi piace

La durata dell’allattamento e il trasferimento degli anticorpi

L’allattamento al seno fornisce al neonato una miriade di nutrienti essenziali e anticorpi cruciali, offrendo una protezione significativa contro una vasta gamma di infezioni. La durata dell’allattamento influenza direttamente il livello di questa protezione, contribuendo allo sviluppo di un sistema immunitario forte e sano.

Anticorpi nel latte materno

Il latte materno è una fonte ricca di anticorpi, principalmente immunoglobuline (Ig), che svolgono un ruolo vitale nella protezione del neonato dalle infezioni. Le immunoglobuline sono proteine specifiche che si legano agli antigeni, ovvero sostanze estranee che possono causare malattie.

Le più importanti immunoglobuline nel latte materno sono:

  • IgA: Queste immunoglobuline rivestono le mucose del tratto gastrointestinale e respiratorio, fornendo una prima linea di difesa contro le infezioni.
  • IgG: Queste immunoglobuline proteggono contro le infezioni sistemiche, come la sepsi e la meningite.
  • IgM: Queste immunoglobuline vengono prodotte per prime in risposta a una nuova infezione e aiutano a neutralizzare l’agente patogeno estraneo.

Durata dell’allattamento e protezione dagli anticorpi

La durata dell’allattamento influisce significativamente sulla concentrazione e sulla diversità degli anticorpi presenti nel latte materno. Nei primi giorni dopo il parto, il latte materno contiene elevate quantità di IgA e IgM. Tuttavia, i livelli di IgA diminuiscono gradualmente durante le prime settimane di vita, mentre i livelli di IgG aumentano.

Allattare esclusivamente al seno per almeno i primi sei mesi raccomanda dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per garantire che il bambino riceva una quantità ottimale di anticorpi. Oltre i sei mesi, l’allattamento continuo può continuare a fornire protezione contro le infezioni, anche se i livelli di alcuni anticorpi potrebbero diminuire.

Benefici a lungo termine dell’allattamento

I benefici degli anticorpi del latte materno si estendono oltre l’infanzia. Gli studi hanno dimostrato che l’allattamento prolungato è associato a:

  • Ridotto rischio di allergie, asma ed eczema nell’infanzia
  • Migliore funzione immunitaria e riduzione del rischio di infezioni in età adulta
  • Un peso corporeo più sano e un ridotto rischio di obesità
  • Migliore sviluppo cognitivo e accademico

Conclusione

La durata dell’allattamento al seno influenza direttamente la quantità e la diversità degli anticorpi trasferiti al neonato. Allattare esclusivamente al seno per almeno i primi sei mesi garantisce una protezione ottimale contro le infezioni e contribuisce a rafforzare il sistema immunitario del bambino. Continuare ad allattare al seno oltre i sei mesi può continuare a fornire benefici, supportando lo sviluppo a lungo termine del bambino e migliorando la sua salute generale.