Come si siede la sposa?

2 visite

Tradizione vuole che la sposa si sieda a sinistra del futuro marito, sia in cerimonie religiose che civili. Questo per consentire alla mano destra dello sposo di restare libera, pronta a difenderla.

Commenti 0 mi piace

A Destra o a Sinistra? Il Vero Motivo Dietro al Posizionamento della Sposa

Il giorno del matrimonio, ogni dettaglio è studiato con cura, dal vestito ai fiori, dalla musica al menu. Ma avete mai pensato al posizionamento della sposa durante la cerimonia? Potrebbe sembrare un particolare insignificante, eppure si cela dietro una tradizione antica e affascinante.

La consuetudine vuole che la sposa si posizioni alla sinistra dello sposo, sia nelle cerimonie religiose che in quelle civili. Sebbene oggi possa apparire come un vezzo romantico, l’origine di questa usanza è tutt’altro che sdolcinata.

Nell’Europa medievale, dove il rapimento della sposa era una minaccia reale e frequente, la posizione a sinistra dello sposo assumeva un’importanza strategica. La mano destra dello sposo, infatti, doveva rimanere libera per afferrare la spada e difendere la sua promessa sposa da eventuali rivali o aggressori.

Questa usanza si è tramandata nei secoli, perdendo la sua connotazione guerresca ma mantenendo il suo valore simbolico. La posizione a sinistra dello sposo, infatti, non solo richiama un’epoca in cui l’amore doveva essere protetto con la forza, ma rappresenta anche la volontà dello sposo di prendersi cura della sua futura moglie e di starle sempre accanto, come un baluardo contro le avversità della vita.

Oggi, in un’epoca in cui i matrimoni per rapimento sono un lontano ricordo, la scelta di posizionarsi a destra o a sinistra dello sposo è spesso dettata da ragioni pratiche o da preferenze personali. Tuttavia, conoscere il significato originario di questa tradizione ci permette di dare un valore aggiunto a un gesto apparentemente banale, trasformandolo in un silenzioso omaggio alla storia d’amore che sta per iniziare.