Cosa si mette a casa dello sposo?

0 visite

Il cibo e le bevande al ricevimento dello sposo variano in base allorario e al periodo in cui si tiene il matrimonio. Al mattino, sono preferibili dolci, pasticcini, brioches, succhi di frutta, tè e caffè. Per un aperitivo, invece, sono ideali rustici, tartine e diverse bevande.

Commenti 0 mi piace

L’accoglienza a casa dello sposo: un’arte dell’ospitalità che si adatta all’occasione

Il ricevimento a casa dello sposo, un momento carico di emozione e attesa, rappresenta la prima tappa ufficiale del giorno del matrimonio. Un’occasione conviviale che, seppur spesso più intima rispetto al banchetto nuziale, richiede la stessa cura e attenzione nella scelta del rinfresco, che dovrà adattarsi all’orario e allo stile generale delle nozze.

Dimenticate l’idea di un menù fisso e immutabile: l’ospitalità a casa dello sposo è un’arte che si plasma sull’evento. Se il matrimonio è previsto per la mattina, l’atmosfera sarà più delicata e informale, un dolce risveglio prima del grande passo. In questo caso, un buffet di pasticceria dolce è la scelta ideale. Brioches fragranti, cornetti appena sfornati, una selezione di pasticcini mignon, torte soffici e biscotti decorati saranno perfetti per deliziare gli ospiti. Accompagnate il tutto con bevande calde come caffè, tè e cioccolata, e fresche spremute di frutta, succhi e nettari per un tocco di vivacità.

Se invece le nozze si svolgono nel pomeriggio, e la visita a casa dello sposo si trasforma in un aperitivo pre-cerimonia, l’offerta gastronomica può diventare più ricca e sfiziosa. Puntate su un buffet di finger food salati: mini quiche, tartine creative, vol-au-vent ripieni, involtini primavera, e una selezione di rustici regionali per un tocco di tradizione. Non dimenticate un’ampia scelta di bevande, dai classici cocktail analcolici e alcoolici, a vini bianchi e rossi selezionati, birre artigianali e bibite fresche.

L’importante è creare un’atmosfera rilassata e piacevole, dove gli ospiti possano scambiare quattro chiacchiere e brindare alla felicità degli sposi. Un piccolo consiglio: prevedete anche qualche opzione vegetariana e senza glutine per accontentare tutti i palati. E non dimenticate un tocco di eleganza nella presentazione del buffet: un allestimento curato nei dettagli contribuirà a rendere l’accoglienza a casa dello sposo un momento indimenticabile. Infine, considerate la stagione: in estate prediligete cibi freschi e leggeri, mentre in inverno optate per pietanze più calde e confortevoli. L’adattabilità è la chiave per un’ospitalità impeccabile.