Come copiare CD musicale su USB?

0 visite

Trasferire musica da CD a USB è semplice. Aprire il CD in Esplora File, selezionare tutto il contenuto e copiarlo. Quindi, aprire la cartella della chiavetta USB in Esplora File e incollarvi la musica.

Commenti 0 mi piace

Dall’analogico al digitale: una guida semplice al trasferimento di musica da CD a chiavetta USB

L’era digitale ha relegato i CD musicali a un ruolo di nicchia, ma i loro contenuti, spesso carichi di ricordi e di emozioni, meritano di essere preservati. Trasferire la vostra preziosa collezione da supporti fisici a un formato digitale, come una chiavetta USB, è un’operazione sorprendentemente semplice, accessibile a chiunque, indipendentemente dalle proprie competenze informatiche. Questo articolo vi guiderà passo passo attraverso il processo, garantendo la sicurezza dei vostri dati e la preservazione della qualità audio.

Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione:

  • Un lettore CD-ROM funzionante: Collegato al vostro computer. La maggior parte dei computer portatili moderni non li include più, quindi potrebbe essere necessario utilizzare un lettore esterno collegato tramite USB.
  • Una chiavetta USB con sufficiente spazio di archiviazione: La quantità di spazio necessaria dipende ovviamente dal numero di CD e dalla loro durata. Verificate la capacità della vostra chiavetta prima di iniziare il trasferimento.
  • Un computer con un sistema operativo Windows o macOS: Le istruzioni fornite di seguito sono generali, ma potrebbero variare leggermente a seconda del sistema operativo specifico.

Il processo di trasferimento:

  1. Inserire il CD nel lettore: Inserite il CD musicale nel lettore CD-ROM del vostro computer. Il sistema operativo dovrebbe rilevare automaticamente il disco e aprirne il contenuto in una finestra di Esplora file (Windows) o Finder (macOS).

  2. Selezionare i file musicali: All’interno della finestra che si apre, vedrete una serie di file audio, solitamente in formato .wav o .cda (questi ultimi sono puntatori ai dati sul disco e non file audio veri e propri; è preferibile quindi copiarli solo se la procedura di copia diretta non funziona). Selezionate tutti i file audio (solitamente cliccando su uno e poi premendo Ctrl+A su Windows o Cmd+A su macOS).

  3. Copiare i file: Una volta selezionati tutti i file, fate clic con il pulsante destro del mouse e selezionate “Copia” (o “Copia elementi” a seconda del sistema operativo).

  4. Inserire la chiavetta USB: Inserite la vostra chiavetta USB nel computer. Attendere che il sistema operativo la riconosca.

  5. Incollare i file sulla chiavetta USB: Aprite la cartella della vostra chiavetta USB (generalmente visualizzata come un’icona rimovibile su “Questo PC” in Windows o sul desktop in macOS). Fate clic con il pulsante destro del mouse all’interno della cartella e selezionate “Incolla”.

  6. Attendere il completamento del trasferimento: Il tempo di trasferimento dipenderà dalla dimensione dei file e dalla velocità della vostra chiavetta USB. Evitate di utilizzare la chiavetta o di rimuoverla dal computer durante il processo di copia.

  7. Verificare il trasferimento: Una volta completato il trasferimento, verificate che tutti i file siano stati copiati correttamente sulla chiavetta USB. Riproducete un brano per assicurarvi che la qualità audio sia preservata.

Consigli utili:

  • Organizzare i file: Create delle cartelle sulla vostra chiavetta USB per organizzare la vostra musica per artista, genere o album.
  • Rinominare i file: Se i nomi dei file non sono chiari, rinominateli per una migliore organizzazione.
  • Creare una copia di backup: Per una maggiore sicurezza, create una copia di backup dei vostri file su un altro disco rigido o su un servizio di cloud storage.

Seguendo questi semplici passaggi, potrete digitalizzare la vostra collezione di CD musicali e godervi la vostra musica preferita su qualsiasi dispositivo, in modo semplice e sicuro. La preservazione della vostra musica è un’operazione di valore, che vi permetterà di rivivere emozioni e ricordi per gli anni a venire.