Chi è celiaco è intollerante o allergico?
La celiachia è una malattia autoimmune, non unallergia o unintolleranza. Il sistema immunitario reagisce erroneamente alla gliadina, proteina del glutine, causando danni allintestino. Questa reazione dannosa richiede unattenta gestione dietetica.
Celiachia: non un’allergia o un’intolleranza
La celiachia è una condizione autoimmune che colpisce l’intestino tenue in risposta al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale. A differenza delle allergie e delle intolleranze alimentari, la celiachia coinvolge una risposta immunitaria complessa.
Allergie alimentari
Le allergie alimentari sono reazioni mediate da immunoglobuline E (IgE), anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta a specifici antigeni alimentari. Quando un allergene viene ingerito, le IgE legate ai mastociti rilasciano istamina e altri mediatori infiammatori, causando sintomi come gonfiore, eruzioni cutanee e difficoltà respiratorie.
Intolleranze alimentari
Le intolleranze alimentari, come l’intolleranza al lattosio, derivano da una carenza di enzimi necessari per digerire correttamente determinati alimenti. Questo può causare симптомы come gas, gonfiore e diarrea.
Celiachia
La celiachia è una malattia autoimmune, il che significa che il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del corpo stesso. In questo caso, il sistema immunitario reagisce alla gliadina, una proteina del glutine, danneggiando i villi intestinali, che sono minuscole estensioni simili a dita nell’intestino tenue responsabili dell’assorbimento dei nutrienti.
Questo danno intestinale può portare a una serie di sintomi, tra cui:
- Diarrea cronica
- Perdita di peso
- Affaticamento
- Dolore addominale
- Anemia
- Osteoporosi
Diagnosi e gestione
La celiachia viene diagnosticata attraverso un esame del sangue per rilevare gli anticorpi anti-transglutaminasi, che sono indicatori di danno intestinale causato dalla gliadina. Una biopsia intestinale può confermare la diagnosi esaminando i danni ai villi intestinali.
La gestione della celiachia richiede un’attenta dieta priva di glutine per tutta la vita. Ciò significa evitare tutti gli alimenti che contengono grano, orzo e segale, nonché evitare le contaminazioni incrociate con questi ingredienti.
#Allergia#Celiachia#IntolleranzaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.