Chi si può definire alcolizzato?

7 visite
La dipendenza alcolica implica una ricerca compulsiva di alcol, spesso con sintomi come la necessità di bere al mattino e unaumentata tolleranza. Lindividuo deve consumare quantità sempre maggiori di alcol per ottenere lo stesso effetto.
Commenti 0 mi piace

Comprendere la dipendenza dall’alcol: chi si qualifica come alcolizzato?

La dipendenza dall’alcol, comunemente nota come alcolismo, è una condizione cronica che si caratterizza per un desiderio compulsivo di bere alcolici, nonostante le conseguenze negative. Si tratta di una grave malattia che può avere un impatto devastante sugli individui, sulle famiglie e sulla società nel suo complesso.

Definizione di alcolizzato

La definizione di alcolismo varia a seconda delle organizzazioni e dei contesti, ma generalmente si riferisce a un individuo che presenta i seguenti sintomi:

  • Dipendenza fisica: Necessità di bere al mattino per alleviare i sintomi di astinenza come tremori, ansia e nausea.
  • Tolleranza aumentata: Richiesta di quantità sempre maggiori di alcol per ottenere lo stesso effetto.
  • Consumo eccessivo: Consumo di alcol in quantità superiori ai limiti raccomandati (ad esempio, più di 14 drink a settimana per gli uomini o più di 7 drink a settimana per le donne).
  • Sintomi di astinenza: Sperimentazione di sintomi fisici e psicologici quando si interrompe o si riduce il consumo di alcol.
  • Desiderio compulsivo: Forte desiderio o ossessione per l’alcol che porta a una ricerca costante della sostanza.
  • Perdita di controllo: Incapacità di limitare o controllare il consumo di alcol, anche quando si verificano conseguenze negative.
  • Conseguenze negative: Danni alle relazioni, problemi di salute, problemi sul lavoro o a scuola e difficoltà finanziarie derivanti dal consumo di alcol.

Caratteristiche della dipendenza dall’alcol

La dipendenza dall’alcol è una malattia progressiva che di solito si manifesta attraverso una serie di fasi:

  • Uso sperimentale: L’individuo inizia a bere alcolici per curiosità o per conformarsi alle influenze sociali.
  • Uso regolare: L’individuo beve alcolici più regolarmente, spesso per rilassarsi o far fronte allo stress.
  • Tolleranza: L’individuo sviluppa una tolleranza all’alcol, richiedendo quantità sempre maggiori per ottenere gli stessi effetti.
  • Dipendenza fisica: L’individuo diventa fisicamente dipendente dall’alcol e sperimenta sintomi di astinenza quando interrompe o riduce il consumo.
  • Dipendenza psicologica: L’individuo sviluppa un forte desiderio di alcol e lo considera necessario per far fronte alle sfide della vita.

Cercare aiuto

La dipendenza dall’alcol è una condizione trattabile, ma è essenziale cercare un aiuto professionale. Se tu o qualcuno che conosci state lottando contro la dipendenza dall’alcol, contatta un medico o un terapista qualificato che possa fornire supporto, guida e trattamento.