Come definire una persona alcolizzata?

16 visite
Un soggetto che dichiara di aver consumato in media 3 o più unità alcoliche al giorno negli ultimi 30 giorni, può essere definito un forte bevitore.
Commenti 0 mi piace

Definizione di Alcolismo: Consumo Eccessivo e Dipendenza

L’alcolismo è un disturbo da uso di sostanze che coinvolge il consumo eccessivo e dannoso di alcol. La sua definizione si basa su criteri specifici, tra cui il consumo di alcol e i suoi effetti sulla vita di un individuo.

Consumo Eccessivo di Alcol

Secondo i criteri diagnostici forniti dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione (DSM-5), una persona può essere definita un bevitore forte se dichiara di aver consumato in media tre o più unità alcoliche al giorno negli ultimi 30 giorni. Questa quantificazione dell’assunzione di alcol aiuta a identificare gli individui a rischio di sviluppare problemi legati all’alcol.

Effetti Dannosi

Oltre al consumo eccessivo di alcol, l’alcolismo è caratterizzato anche da effetti dannosi sulla vita di un individuo. Questi effetti possono includere:

  • Problemi di salute fisica, come danni al fegato, alle cellule cerebrali e al cuore
  • Problemi di salute mentale, come ansia, depressione e disturbo bipolare
  • Problemi sociali, come conflitti nelle relazioni, difficoltà sul lavoro e isolamento
  • Problemi finanziari, derivanti da elevati costi di alcol o dalla perdita del lavoro dovuta al consumo di alcol

Dipendenza

La dipendenza dall’alcol è un aspetto cruciale dell’alcolismo. È caratterizzata dall’incapacità di controllare il consumo di alcol, nonostante le conseguenze negative. Gli individui dipendenti dall’alcol spesso mostrano:

  • Tolleranza, ovvero la necessità di assumere quantità sempre maggiori di alcol per ottenere gli stessi effetti
  • Astinenza, ovvero sintomi fisici e psicologici quando l’assunzione di alcol viene interrotta o ridotta
  • Desiderio intenso di alcol, che può portare a intense voglie e difficoltà a resistere al consumo
  • Riduzione delle attività importanti, come il lavoro o le relazioni, a causa dell’uso di alcol

Diagnosi e Trattamento

La diagnosi di alcolismo si basa sull’anamnesi, sull’esame fisico e sugli esami di laboratorio. Il trattamento dell’alcolismo può coinvolgere vari approcci, tra cui:

  • Terapia comportamentale cognitiva, che mira a cambiare i pensieri e i comportamenti legati all’alcolismo
  • Farmaci, come il naltrexone e l’acamprosato, che aiutano a ridurre il desiderio di alcol
  • Gruppi di supporto, come Alcolisti Anonimi (AA), che forniscono supporto e incoraggiamento

Conclusione

L’alcolismo è una condizione complessa che coinvolge il consumo eccessivo di alcol, effetti dannosi e dipendenza. La diagnosi si basa su criteri diagnostici specifici, tra cui il consumo di alcol e i suoi effetti sulla vita di un individuo. Il trattamento dell’alcolismo mira a ridurre il consumo di alcol, affrontare i problemi correlati e promuovere il recupero e la guarigione.