Come prelevare un campione di feci a casa?

0 visite

Raccogliere un campione di feci su una superficie pulita e asciutta senza depositarle nel water. Utilizzare la paletta inclusa nel contenitore per raccogliere una quantità di feci pari a metà del contenitore, evitando di riempirlo completamente. Chiudere bene e inviare al laboratorio tempestivamente.

Commenti 0 mi piace

La raccolta del campione fecale: una guida pratica per un esame accurato

L’esame delle feci è uno strumento diagnostico fondamentale per individuare diverse patologie a carico dell’apparato digerente, da infezioni a disturbi infiammatori. Affinché l’analisi sia efficace e fornisca risultati attendibili, è cruciale raccogliere il campione correttamente. Un prelievo eseguito in modo improprio può infatti compromettere l’esito dell’esame, rendendo necessaria una ripetizione del procedimento con conseguente disagio e perdita di tempo. Questa guida vi fornirà istruzioni chiare e precise su come prelevare un campione fecale a casa in modo semplice e corretto.

Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione il contenitore sterile fornito dal laboratorio o dalla farmacia, completo di paletta integrata. È importante che il contenitore sia pulito e asciutto.

Procedura di raccolta:

  1. Preparare una superficie pulita e asciutta: Potete utilizzare un foglio di carta assorbente pulito, un sacchetto di plastica aperto e steso, oppure la pellicola trasparente da cucina tesa sopra il water, assicurandovi che non tocchi l’acqua. L’obiettivo è evitare che le feci entrino in contatto con il water, contaminandosi con acqua o residui di detergenti.

  2. Defecare sulla superficie preparata: Una volta evacuate le feci sulla superficie scelta, non gettarle nel water.

  3. Prelevare il campione: Utilizzando la paletta sterile fornita con il contenitore, prelevate una quantità di feci pari a circa metà del contenitore. Non è necessario riempirlo completamente, anzi, un eccesso di materiale potrebbe rendere difficoltosa l’analisi. Cercate di raccogliere un campione rappresentativo, prelevando materiale da diverse parti delle feci, se possibile.

  4. Chiudere ermeticamente il contenitore: Assicuratevi che il tappo sia ben chiuso per evitare fuoriuscite e preservare l’integrità del campione.

  5. Etichettatura e trasporto: Applicate l’etichetta identificativa fornita dal laboratorio o scrivete chiaramente il vostro nome, cognome e data di nascita sul contenitore. Consegnate il campione al laboratorio il prima possibile, preferibilmente entro le 24 ore, seguendo le indicazioni fornite. In alcuni casi, potrebbe essere necessario conservare il campione in frigorifero per un breve periodo, ma è fondamentale attenersi alle istruzioni del laboratorio.

Consigli utili:

  • Evitare di urinare nel contenitore: L’urina può alterare la composizione del campione fecale e interferire con i risultati dell’esame.
  • Non utilizzare lassativi o clisteri: A meno che non siano stati prescritti dal medico, l’uso di lassativi o clisteri può influenzare la composizione del campione.
  • Informate il medico di eventuali farmaci assunti: Alcuni farmaci, come antibiotici o integratori di ferro, possono interferire con i risultati dell’esame.

Seguendo queste semplici istruzioni, contribuirete alla corretta esecuzione dell’esame e otterrete risultati più accurati, facilitando la diagnosi e il trattamento di eventuali patologie.