Come si comporta un bugiardo patologico?

18 visite
I bugiardi patologici, scoperti, reagiscono spesso negando, minimizzando o giustificando, manipolando la realtà per far sembrare vere le loro bugie.
Commenti 0 mi piace

Le Tattiche di Difesa dei Bugiardi Patologici: Dall’Evasione alla Manipolazione

I bugiardi patologici sono individui che sviluppano un modello compulsivo di menzogna patologica e inganno, al di là di qualsiasi beneficio personale tangibile. Quando vengono scoperti, questi individui spesso impiegano una gamma di tattiche per difendere le loro bugie e mantenere l’apparenza di credibilità.

Negazione e Minimizzazione

Una risposta comune dei bugiardi patologici è la negazione categorica delle loro bugie. Possono negare semplicemente che abbiano mentito, anche se ci sono prove schiaccianti contro di loro. In alternativa, possono minimizzare la gravità delle loro bugie, descrivendole come “piccole bugie bianche” o “fraintendimenti”.

Giustificazione e Responsabilità sugli Altri

Per difendere le loro bugie, i bugiardi patologici possono anche ricorrere alla giustificazione. Possono affermare di aver mentito per proteggere qualcuno, evitare il dolore o raggiungere un fine superiore. Inoltre, possono incolpare gli altri per le loro bugie, sostenendo che sono stati indotti con l’inganno o che qualcuno li ha costretti a mentire.

Manipolazione della Realtà

I bugiardi patologici possiedono un’abilità eccezionale nel manipolare la realtà. Possono distorcere o omettere fatti per far sembrare vere le loro bugie. Possono anche creare una narrazione coerente e convincente che sostenga le loro menzogne, rendendo difficile per gli altri mettere in discussione la loro credibilità.

Altre Tattiche Difensive

Oltre alle tattiche principali descritte sopra, i bugiardi patologici possono utilizzare una serie di altre tattiche difensive:

  • Aggressione: Possono diventare ostili o aggressivi se vengono confrontati con le loro bugie.
  • Evitamento: Possono evitare completamente le persone che li hanno scoperti o cambiare argomento quando vengono sollevate domande sulla loro onestà.
  • Svalutazione: Possono cercare di svalutare coloro che li mettono in discussione, accusandoli di essere gelosi, sospettosi o vendicativi.

Conclusioni

Le tattiche di difesa impiegate dai bugiardi patologici riflettono la loro disperata necessità di mantenere un’immagine di sé positiva e di evitare le conseguenze delle loro menzogne. Tuttavia, queste tattiche alla fine compromettono la loro credibilità e li allontanano dagli altri. Comprendere queste tattiche può aiutare gli individui a riconoscere e affrontare i bugiardi patologici nella loro vita, proteggendo se stessi dai loro danni.