Cosa non bere quando si ha il reflusso?

18 visite
Per il reflusso gastroesofageo, idratazione ottimale con acqua, succhi non acidi e bevande decaffeinate. Evitare bevande gassate, caffeina, alcol, menta e tè alla menta, che possono peggiorare i sintomi. Anche le minestre grasse andrebbero evitate.
Commenti 0 mi piace

Cosa NON bere quando si ha il reflusso: una guida per un sollievo dai sintomi

Il reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione comune che provoca rigurgito acido e altri sintomi dolorosi. Può essere innescato da vari fattori, tra cui ciò che si beve. Scegliere le bevande giuste può aiutare a ridurre i sintomi di reflusso, mentre evitare quelle sbagliate è essenziale per il comfort.

Bevande da evitare con il reflusso

Ecco un elenco di bevande che possono peggiorare i sintomi di reflusso:

  • Bevande gassate: Le bevande gassate, come le bibite e l’acqua frizzante, rilasciano anidride carbonica nello stomaco, che può aumentare la pressione addominale e favorire il reflusso.
  • Caffeina: La caffeina è uno stimolante che può rilassare lo sfintere esofageo inferiore (LES), la valvola che separa lo stomaco dall’esofago. Ciò può consentire all’acido gastrico di risalire nell’esofago.
  • Alcol: L’alcol può anche rilassare il LES, aumentando il rischio di reflusso. Inoltre, l’alcol può irritare il rivestimento dell’esofago, esacerbando i sintomi.
  • Menta e tè alla menta: La menta contiene mentolo, che può rilassare lo sfintere esofageo inferiore e peggiorare il reflusso.
  • Succhi acidi: I succhi di agrumi, come arancia, pompelmo e limone, possono essere altamente acidi e possono irritare il rivestimento dell’esofago.
  • Minestre grasse: Le minestre grasse possono ritardare lo svuotamento gastrico, mantenendo il cibo nello stomaco più a lungo e aumentando la pressione addominale.

Bevande consigliate per il reflusso

Invece delle bevande che possono innescare il reflusso, si consiglia di bere:

  • Acqua: L’acqua è la migliore bevanda per l’idratazione e non irrita il rivestimento dell’esofago.
  • Succhi non acidi: I succhi di frutta diluiti, come il succo di mela o mirtillo, possono essere tollerati da alcune persone con reflusso.
  • Bevande decaffeinate: Le bevande decaffeinate, come il tè erboristico o tisane, non hanno gli stessi effetti stimolanti della caffeina.

Idratazione ottimale

L’idratazione è fondamentale per la salute generale, ma è particolarmente importante per le persone con reflusso. Bere abbastanza liquidi può aiutare a diluire l’acido gastrico e ridurre l’irritazione.

Conclusione

Seguendo queste raccomandazioni, puoi aiutare a ridurre i sintomi di reflusso e migliorare il tuo comfort generale. Evitando le bevande che possono innescare il reflusso e scegliendo quelle che aiutano a mantenere un ambiente gastrico sano, puoi goderti un sollievo dai sintomi fastidiosi. Ricorda di consultare sempre un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati se soffri di reflusso gastroesofageo.