Dove fa male quando si soffre di colon irritabile?

0 visite

Nella sindrome dellintestino irritabile (IBS), il dolore addominale è un sintomo chiave. Tipicamente interessa il basso addome, spesso localizzato a destra o sinistra, ma può variare in intensità e posizione.

Commenti 0 mi piace

Dolore addominale nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS): ubicazione e intensità

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale comune caratterizzato da una serie di sintomi, tra cui dolore addominale. Questo dolore può variare in intensità e posizione, fornendo indizi sul sottotipo specifico di IBS che una persona sta sperimentando.

Posizione del dolore

Nella maggior parte dei casi, il dolore addominale dovuto all’IBS è localizzato nel basso addome. Può manifestarsi su uno o entrambi i lati, tipicamente a destra (IBS con stitichezza prevalente) o a sinistra (IBS con diarrea prevalente). Tuttavia, è importante notare che la posizione del dolore non è sempre costante e può variare nel tempo.

Intensità del dolore

L’intensità del dolore addominale nell’IBS può variare da lieve a grave. Alcuni individui potrebbero avvertire solo un lieve disagio, mentre altri potrebbero sperimentare dolori acuti e debilitanti. L’intensità del dolore può fluttuare nel tempo, aggravandosi dopo i pasti o quando lo stress è elevato.

Modelli di dolore

Sebbene il dolore addominale nell’IBS possa presentarsi in modo intermittente, spesso segue un modello prevedibile. Ad esempio, le persone con IBS con stitichezza prevalente potrebbero avvertire dolore principalmente dopo i pasti o durante i movimenti intestinali. Al contrario, quelle con IBS con diarrea prevalente potrebbero sperimentare dolore più frequente e meno intenso.

Altri sintomi associati

Oltre al dolore addominale, l’IBS può causare un’ampia gamma di altri sintomi, tra cui:

  • Gonfiore e flatulenza
  • Diarrea o stitichezza
  • Muco nelle feci
  • Nausea e vomito
  • Crampi

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di IBS si basa sulla valutazione dei sintomi, sull’esclusione di altre condizioni sottostanti e sui criteri diagnostici specifici. Il trattamento dell’IBS si concentra sulla gestione dei sintomi e può includere cambiamenti nella dieta, farmaci e terapie come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT).