Dove ti fa male quando hai il tumore al colon?

4 visite

Dolore al colon retto? Il sanguinamento è un sintomo possibile. Il sangue nelle feci può variare dal rosso vivo a un colore scuro, quasi nero, a seconda della posizione del tumore. La colorazione dipende dalla distanza dal retto e dal tempo di contatto con il tratto digestivo.

Commenti 0 mi piace

Dolore e altri segnali di allarme del tumore al colon: non solo sanguinamento

Il tumore al colon, una delle neoplasie più diffuse nei paesi occidentali, spesso si manifesta in modo subdolo, con sintomi inizialmente vaghi e aspecifici che possono essere facilmente confusi con altri disturbi intestinali. Per questo è fondamentale conoscere i possibili campanelli d’allarme e rivolgersi al medico per approfondimenti diagnostici, senza sottovalutare alcun segnale.

Mentre il sanguinamento rettale è un sintomo notoriamente associato al tumore del colon, non è l’unico, né necessariamente il primo a manifestarsi. La presenza di sangue nelle feci, che può variare dal rosso vivo al nero catramoso a seconda della localizzazione del tumore e del tempo di permanenza nel tratto digestivo, è sicuramente un segno da non ignorare. Tuttavia, focalizzarsi esclusivamente su questo aspetto può portare a trascurare altri segnali importanti.

Il dolore, ad esempio, pur non essendo sempre presente nelle fasi iniziali, può manifestarsi in diverse forme e localizzazioni. Non esiste un unico “dolore da tumore al colon”. La sensazione dolorosa può essere:

  • Crampiforme o colica: simile a quella di una comune indigestione, ma persistente e ricorrente.
  • Sorda e continua: localizzata nell’addome inferiore, in particolare nella zona del colon interessata dalla neoplasia. Questa tipologia di dolore può essere più frequente nelle fasi avanzate.
  • Sensazione di pressione o pienezza rettale: spesso accompagnata da tenesmo, ovvero la sensazione di incompleto svuotamento dell’intestino.
  • Dolore irradiato: in alcuni casi, il dolore può estendersi ad altre zone, come la schiena o le gambe, a causa della compressione di nervi o organi adiacenti.

Oltre al dolore e al sanguinamento, altri sintomi che possono suggerire la presenza di un tumore al colon includono:

  • Cambiamenti persistenti nell’alvo: stipsi o diarrea che durano più di qualche settimana, alternanza tra stipsi e diarrea.
  • Feci sottili a “nastro” o “matita”: causate dalla riduzione del lume intestinale a causa della massa tumorale.
  • Anemia inspiegabile: la perdita di sangue, anche occulta, può portare ad una diminuzione dei globuli rossi e quindi ad anemia.
  • Stanchezza cronica e debolezza: legate all’anemia e al generale deperimento organico.
  • Perdita di peso immotivata.

È importante sottolineare che la presenza di uno o più di questi sintomi non significa necessariamente la presenza di un tumore al colon. Molte altre condizioni, anche benigne, possono causare sintomi simili. Tuttavia, è fondamentale non sottovalutare alcun segnale e rivolgersi al medico per una diagnosi accurata. La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le probabilità di successo delle terapie e garantire una migliore prognosi.