Perché mi sento la bocca strana?

3 visite

La sensazione di bocca strana potrebbe derivare da xerostomia, una condizione causata da ridotta produzione di saliva. Le cause possono essere diverse, dai farmaci alla radioterapia, passando per patologie come diabete o sindrome di Sjögren. Anche disidratazione, fumo, età avanzata e stress possono contribuire al problema.

Commenti 0 mi piace

Quel sapore strano in bocca: quando la sensazione di anomalia diventa un campanello d’allarme

La bocca, organo complesso e fondamentale per la nostra sopravvivenza, è un universo sensoriale delicato. Quando questo universo si manifesta con una sensazione di “stranezza”, un gusto anomalo, una secchezza persistente o un’indefinibile alterazione tattile, è importante non sottovalutare il segnale. Quella che comunemente definiamo “bocca strana” può, infatti, indicare una varietà di condizioni, alcune banali e altre più serie.

Una delle cause più frequenti è la xerostomia, meglio conosciuta come secchezza delle fauci. Questa condizione, caratterizzata da una ridotta produzione di saliva, può trasformarsi in un vero e proprio calvario, influenzando la masticazione, la deglutizione e persino il parlato. La saliva, infatti, non è solo un lubrificante, ma svolge un ruolo cruciale nella digestione, nella protezione dai batteri e nel mantenimento dell’equilibrio del pH orale. Le cause della xerostomia sono molteplici e possono essere di natura medica, comportamentale o correlata all’età.

Tra le cause mediche, spiccano l’assunzione di farmaci, particolarmente quelli utilizzati per trattare l’ipertensione, gli antidepressivi e gli antistaminici. La radioterapia, impiegata nel trattamento di tumori della testa e del collo, può danneggiare le ghiandole salivari, causando una significativa riduzione della produzione di saliva. Alcune patologie sistemiche, come il diabete mellito e la sindrome di Sjögren (una malattia autoimmune che colpisce le ghiandole esocrine), possono anch’esse contribuire alla xerostomia.

Oltre ai fattori medici, anche lo stile di vita gioca un ruolo importante. La disidratazione, causata da un’insufficiente assunzione di liquidi, è un fattore determinante. Il fumo, con la sua azione irritante sulle mucose, aggrava la secchezza orale. L’età avanzata, infine, è spesso associata ad una riduzione fisiologica della produzione salivare. Lo stress, con il suo impatto sul sistema nervoso autonomo, può influenzare la secrezione salivare, esacerbando la sensazione di bocca strana.

Ma la “bocca strana” può manifestarsi anche con altri sintomi, come un persistente sapore metallico, amaro o acido. Questi sapori anomali possono essere causati da infezioni orali, problemi ai denti o alle gengive, reflusso gastroesofageo o addirittura da alcune intolleranze alimentari.

In conclusione, la sensazione di bocca strana non deve essere sottovalutata. Se il disturbo persiste, è fondamentale consultare un medico o un dentista per una corretta diagnosi e un’adeguata terapia. Solo una valutazione professionale può determinare la causa sottostante e individuare il trattamento più appropriato, evitando il ricorso ad automedicazioni potenzialmente inefficaci o dannose. Prendersi cura della propria salute orale è fondamentale per il benessere generale dell’organismo.