Perché ogni tanto non riesco a deglutire?
Difficoltà a deglutire: cause, sintomi e quando consultare un medico
La deglutizione è un processo complesso che coinvolge diversi muscoli e nervi. Quando qualcosa interferisce con questo processo, può risultare difficile o doloroso deglutire, una condizione nota come disfagia.
Ci sono molte ragioni per cui si può avere difficoltà a deglutire, tra cui:
- Disturbi del sistema nervoso: Questi possono includere ictus, morbo di Parkinson e sclerosi multipla, che possono compromettere i muscoli e i nervi coinvolti nella deglutizione.
- Infezioni: Infezioni come faringite (faringite) e mononucleosi possono causare infiammazione e gonfiore nella gola, rendendo difficile la deglutizione.
- Problemi digestivi: Il reflusso gastroesofageo (GERD) e l’esofagite possono causare irritazione e danni all’esofago, rendendo dolorosa la deglutizione.
- Malattie rare: Alcune malattie rare, come la fibrosi cistica, possono anche causare difficoltà a deglutire.
Sintomi di disfagia
Oltre alla difficoltà a deglutire, altri sintomi di disfagia possono includere:
- Dolore o bruciore durante la deglutizione
- Sensazione di cibo o liquido che si blocca in gola o in torace
- Rigurgito o vomito
- Perdita di peso involontaria
Quando consultare un medico
Se hai difficoltà a deglutire, è importante consultare un medico per una corretta diagnosi e trattamento. Ciò è particolarmente importante se la difficoltà a deglutire è improvvisa, grave o accompagnata da altri sintomi come dolore toracico, respiro corto o febbre.
Il medico condurrà un esame fisico, ti farà domande sulla tua storia medica e potrebbe ordinare esami come radiografie, endoscopie o test di deglutizione. Questi test possono aiutare a identificare la causa della disfagia e a determinare il trattamento più appropriato.
Trattamento della disfagia
Il trattamento per la disfagia dipenderà dalla causa sottostante. Ad esempio, se la disfagia è causata da un’infezione, potrebbero essere prescritti antibiotici. Se la disfagia è causata da GERD, potrebbero essere raccomandati farmaci per ridurre l’acidità di stomaco.
Nei casi in cui la disfagia è causata da un disturbo del sistema nervoso o da una malattia rara, il trattamento può essere più complesso e può includere terapia, modifiche della dieta e interventi chirurgici.
Prevenzione della disfagia
Sebbene non sempre sia possibile prevenire la disfagia, ci sono alcune misure che puoi adottare per ridurre il rischio, tra cui:
- Mantenere un peso sano per ridurre il rischio di GERD
- Evitare di fumare e di bere alcolici in eccesso
- Gestire le infezioni in modo tempestivo
- Consultare regolarmente un medico per valutare la salute generale e il rischio di malattie che possono causare disfagia
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.