Perché si infiamma una ciste?

0 visite

Le cisti possono infiammarsi a causa di infezioni batteriche. Queste si verificano quando la cisti si rompe o viene maneggiata impropriamente, permettendo ai batteri di penetrare al suo interno. La conseguente proliferazione batterica innesca un processo infiammatorio nella ciste.

Commenti 0 mi piace

Quando la ciste va in “tilt”: Perché si infiamma e cosa succede

Le cisti, formazioni sacculari benigne ripiene di liquido o materiale semisolido, sono spesso asintomatiche e innocue. Tuttavia, possono trasformarsi in una fonte di fastidio e dolore quando si infiammano. Ma cosa scatena questa infiammazione? Una delle cause più comuni è senza dubbio l’infezione batterica.

Immaginate la ciste come un piccolo serbatoio, generalmente isolato dall’ambiente esterno. Finché la sua integrità è intatta, il contenuto rimane sterile e la ciste tranquilla. Il problema sorge quando questa “barriera” viene compromessa.

Come entrano i batteri?

I batteri possono infiltrarsi all’interno della ciste principalmente in due modi:

  • Rottura della ciste: Un trauma, anche piccolo, come uno sfregamento eccessivo o una pressione accidentale, può causare la rottura della parete cistica. Questa rottura crea una “porta d’ingresso” ideale per i batteri presenti sulla superficie della pelle o nell’ambiente circostante.

  • Manipolazione impropria: Tentativi maldestri di spremere, pungere o “stuzzicare” la ciste, spesso nella speranza di eliminarla autonomamente, sono un vero e proprio invito a nozze per i batteri. Questi, tramite le mani sporche o strumenti non sterilizzati, vengono letteralmente “inoculati” all’interno della ciste.

L’infiammazione: una risposta del corpo all’invasione batterica

Una volta che i batteri riescono a penetrare nella ciste, iniziano a proliferare, nutrendosi del materiale presente al suo interno e rilasciando sostanze irritanti. Il corpo, riconoscendo questa invasione come una minaccia, attiva il sistema immunitario, scatenando un processo infiammatorio. Questo processo è una risposta difensiva, finalizzata a combattere l’infezione e riparare i tessuti danneggiati.

Cosa succede quando la ciste si infiamma?

L’infiammazione si manifesta con una serie di sintomi caratteristici:

  • Dolore: La zona circostante la ciste diventa dolorante al tatto e a volte anche spontaneamente.
  • Rossore: La pelle sovrastante la ciste appare arrossata e infiammata.
  • Gonfiore: La ciste aumenta di volume e la zona circostante può gonfiarsi ulteriormente.
  • Calore: La pelle intorno alla ciste può risultare più calda rispetto alla pelle circostante.
  • Possibile fuoriuscita di pus: In alcuni casi, se l’infezione è particolarmente severa, dalla ciste può fuoriuscire pus, un liquido denso e giallastro composto da batteri morti e cellule immunitarie.

In conclusione, l’infiammazione di una ciste è spesso la conseguenza di un’infezione batterica, generalmente innescata dalla rottura della ciste o da una sua manipolazione inadeguata. Se si sospetta un’infezione, è fondamentale consultare un medico. Cercare di “curarsi da soli” potrebbe peggiorare la situazione e portare a complicazioni più serie, come la formazione di un ascesso o la diffusione dell’infezione ai tessuti circostanti. Il medico potrà valutare la situazione, prescrivere la terapia antibiotica appropriata e, se necessario, procedere al drenaggio della ciste per rimuovere il pus e favorire la guarigione.