Quale farmaco per rilassare lo stomaco?

8 visite
Sono disponibili farmaci per il mal di stomaco, come Maalox, Biochetasi, Valontan e Gaviscon. Per dolori addominali e coliche, si possono assumere antispastici che contrastano i crampi muscolari.
Commenti 0 mi piace

Stomaco in subbuglio? Attenzione all’automedicazione!

Il mal di stomaco è un disturbo comune che può manifestarsi con diversi sintomi: bruciore, acidità, nausea, crampi addominali. Spesso siamo tentati di correre ai ripari con farmaci da banco, ma è fondamentale capire quando è il caso di farlo e quando, invece, è necessario rivolgersi al medico.

Esistono diversi farmaci che promettono sollievo dai disturbi gastrici. Vediamo alcuni esempi:

  • Antiacidi (es. Maalox, Gaviscon): Agiscono neutralizzando l’acidità gastrica e sono indicati in caso di bruciore e reflusso gastroesofageo occasionale.
  • Procinetici (es. Biochetasi): Favoriscono lo svuotamento gastrico e possono essere utili in caso di digestione lenta e sensazione di pesantezza.
  • Antidolorifici-Antispastici (es. Valontan): Contrastano i crampi muscolari e alleviano il dolore addominale associato a colite o sindrome del colon irritabile.

Tuttavia, è importante sottolineare che l’automedicazione può essere pericolosa. Quello che percepiamo come un semplice mal di stomaco potrebbe nascondere patologie più serie.

Quando rivolgersi al medico?

  • Se il dolore è forte e persistente
  • Se compaiono altri sintomi come vomito, febbre, sangue nelle feci
  • Se i farmaci da banco non portano alcun beneficio
  • Se soffri di patologie croniche o sei in gravidanza

Il medico, dopo un’accurata anamnesi ed eventuali esami diagnostici, potrà individuare la causa del disturbo e prescrivere la terapia più adatta al caso specifico.

Ricorda:

  • I farmaci sopracitati sono solo esempi. Non assumere alcun farmaco senza aver consultato il tuo medico o farmacista.
  • Segui attentamente le indicazioni del foglietto illustrativo e non superare le dosi consigliate.
  • Adotta uno stile di vita sano: alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e gestione dello stress possono contribuire al benessere dello stomaco.

Prendersi cura della propria salute significa anche non sottovalutare i segnali del corpo e affidarsi sempre a professionisti qualificati.