Quale sport ti fa diventare più alto?

0 visite

Genetica ed epigenetica influenzano significativamente la crescita. Nessuno sport può aumentare laltezza, sebbene una corretta postura, migliorando lallungamento muscolare, possa dare limpressione di qualche centimetro in più.

Commenti 0 mi piace

L’altezza: un mito sportivo e la verità scientifica

L’altezza, argomento di sogni e complessi per molti, è spesso al centro di dibattiti, soprattutto nel mondo dello sport. Si pensa che alcuni sport, grazie al loro impatto sul corpo, possano favorire una crescita maggiore. Ma la realtà è più complessa e, per quanto affascinante possa essere l’idea, la verità scientifica smentisce queste credenze popolari.

La genetica, in primis, gioca un ruolo fondamentale nella determinazione dell’altezza di un individuo. Il nostro DNA contiene le istruzioni per la crescita delle ossa, e queste istruzioni, in larga parte, sono immutabili. L’altezza dei genitori, la presenza di particolari geni e altre variabili genetiche, costituiscono il fondamento su cui si basa lo sviluppo staturale. È una solida base, difficilmente modificabile dall’esterno.

L’epigenetica, un campo scientifico relativamente recente, aggiunge un ulteriore livello di complessità. Essa studia come l’ambiente interagisce con il nostro genoma, influenzando l’espressione dei geni. Fattori come la nutrizione, lo stile di vita e, in parte, l’attività fisica, possono avere un impatto sulla crescita, ma non in termini di allungamento delle ossa. Un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti essenziali è cruciale per una crescita sana, ma non può aggiungere centimetri se la predisposizione genetica non lo permette.

Quindi, a fronte di questa realtà innegabile, l’idea che uno sport possa farci crescere di altezza è semplicemente un mito. Nessun allenamento, per quanto intenso e specifico, può allungare le ossa lunghe. Il nuoto, la pallacanestro, la pallavolo, spesso citati come esempi di sport che “fanno crescere”, in realtà non influenzano la lunghezza delle ossa. L’apparente maggiore altezza di atleti in questi sport è spesso attribuibile a una migliore postura, che permette un’elongazione maggiore della colonna vertebrale e quindi un’impressione di maggiore statura. L’allenamento mirato alla forza e alla flessibilità muscolare, tipico di queste discipline, può migliorare la postura, ma non la crescita ossea.

In conclusione, l’altezza è un carattere determinato principalmente dalla genetica e influenzato dall’epigenetica. Mentre lo sport contribuisce alla salute e al benessere generale, e può indirettamente migliorare la percezione della propria altezza tramite una corretta postura, l’idea di “diventare più alti” attraverso l’attività fisica è una credenza infondata. Accettare la propria altezza e concentrarsi su una vita sana e attiva rappresenta un approccio molto più realistico e benefico.