Quali malattie fanno gonfiare lo stomaco?

2 visite

Diverse malattie possono causare gonfiore addominale, tra cui problemi digestivi come intolleranze alimentari e sindrome dellintestino irritabile, infezioni come gastroenterite, patologie epatiche come la cirrosi, e condizioni più gravi come appendicite, occlusione intestinale e tumori. La diagnosi richiede una visita medica.

Commenti 0 mi piace

Le cause del gonfiore addominale

Il gonfiore addominale è un disturbo comune che può essere causato da una varietà di condizioni, da problemi digestivi minori a malattie più gravi.

Problemi digestivi

  • Intolleranze alimentari: Alcune persone hanno difficoltà a digerire determinati alimenti, come il lattosio nel latte o il glutine nel grano. Ciò può portare a gonfiore, gas e altri sintomi digestivi.
  • Sindrome dell’intestino irritabile (IBS): Si tratta di una condizione gastrointestinale cronica che può causare dolore addominale, gonfiore, diarrea e stitichezza.
  • Malattia celiaca: Una malattia autoimmune che danneggia l’intestino tenue quando si ingerisce glutine. I sintomi possono includere gonfiore, diarrea, perdita di peso e affaticamento.

Infezioni

  • Gastroenterite: Un’infezione del tratto gastrointestinale causata da batteri, virus o parassiti. Può causare nausea, vomito, diarrea e gonfiore.

Malattie epatiche

  • Cirrosi: Una condizione in cui il fegato viene danneggiato e sostituito da tessuto cicatriziale. Può portare a gonfiore addominale, ittero e altri problemi.
  • Ascite: Un accumulo di liquido nell’addome causato da malattie epatiche o altre condizioni.

Condizioni più gravi

  • Appendicite: Un’infiammazione dell’appendice, un piccolo organo attaccato all’intestino crasso. Può causare dolore addominale, nausea e vomito.
  • Occlusione intestinale: Un blocco nel tratto intestinale che impedisce il passaggio di cibo e liquidi. Può causare gonfiore, dolore e stitichezza.
  • Tumori: Alcuni tumori che colpiscono il tratto gastrointestinale possono causare gonfiore addominale.

Se si avverte gonfiore addominale persistente o grave, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati. La diagnosi può richiedere esami fisici, esami del sangue, ecografie o altri test.