Quando cambiano i prezzi delle sigarette?

0 visite

La legge di bilancio 2024 prevede un aumento dellaccisa sulle sigarette. Per il 2024, lincremento sarà di 29,30 euro per mille sigarette, mentre dal 2025 salirà a 29,50 euro per mille. Questo comporterà un rialzo del prezzo al pubblico dei prodotti del tabacco.

Commenti 0 mi piace

Aumento dell’accisa sulle sigarette: impatto sui prezzi al pubblico

La recente Legge di Bilancio 2024 prevede un aumento dell’accisa sulle sigarette, con un conseguente aumento dei prezzi al pubblico per i prodotti del tabacco.

L’incremento dell’accisa, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2024, ammonterà a 29,30 euro per mille sigarette. A partire dal 1° gennaio 2025, l’accisa salirà ulteriormente, raggiungendo i 29,50 euro per mille sigarette.

Questo aumento dell’accisa avrà un impatto diretto sui prezzi al pubblico dei prodotti del tabacco, che subiranno inevitabilmente un rialzo. Ad esempio, un pacchetto di sigarette da 20, che attualmente costa circa 6 euro, potrebbe arrivare a costare oltre 7 euro dopo l’aumento dell’accisa.

L’obiettivo dell’aumento dell’accisa è quello di scoraggiare il fumo e di ridurre i danni alla salute provocati dal tabagismo. Tuttavia, è importante considerare anche l’impatto economico che questo rialzo avrà sulla popolazione, soprattutto sui fumatori che già si trovano in difficoltà finanziarie.

È probabile che l’aumento dei prezzi delle sigarette porti ad un calo della domanda, ma è difficile prevedere con esattezza la portata di questo calo. Alcuni fumatori potrebbero smettere di fumare o ridurre il consumo, mentre altri potrebbero rivolgersi al mercato nero per acquistare sigarette a prezzi più bassi.

Il governo dovrebbe monitorare attentamente l’impatto dell’aumento dell’accisa sui prezzi al pubblico e sul consumo di tabacco. Inoltre, dovrebbe considerare misure di sostegno per aiutare i fumatori che desiderano smettere di fumare o ridurre il consumo.