Quando inspiro una narice si chiude.?
Lindebolimento delle cartilagini nasali può causare il restringimento o la chiusura delle narici durante linspirazione, fenomeno noto come collasso o insufficienza della valvola nasale esterna. Questo impedisce il flusso daria ottimale.
Il collasso della valvola nasale esterna: quando un’inspirazione chiude una narice
Il corretto funzionamento del naso è essenziale per la nostra salute e il nostro benessere. Oltre alla respirazione, il naso svolge un ruolo cruciale nel filtrare l’aria, riscaldarla e umidificarla. Tuttavia, quando le strutture nasali si indeboliscono o diventano danneggiate, possono insorgere problemi respiratori.
Uno di questi problemi è il collasso della valvola nasale esterna (EVNC), una condizione caratterizzata dal restringimento o dalla chiusura di una narice durante l’inspirazione. La valvola nasale esterna è una struttura cartilaginea situata sulla punta del naso che si apre e si chiude per regolare il flusso d’aria. Quando questa valvola si indebolisce, può cedere sotto la pressione dell’aria inspirata, causando l’ostruzione della narice.
Le cause del collasso della valvola nasale esterna possono variare. Può essere causato da traumi, come fratture nasali o interventi chirurgici al naso. Anche l’invecchiamento può indebolire le cartilagini nasali, rendendole più suscettibili al collasso.
I sintomi del collasso della valvola nasale esterna includono:
- Difficoltà respiratorie, soprattutto durante l’inspirazione
- Congestione nasale unilaterale
- Fischi o rantoli nasali
- Sonno disturbato a causa di difficoltà respiratorie
- Deformità del naso, come una narice crollata
La diagnosi del collasso della valvola nasale esterna viene generalmente effettuata mediante un esame fisico del naso. Il medico può anche utilizzare una rinoscopia, una procedura che utilizza una piccola telecamera per visualizzare l’interno del naso.
Il trattamento per il collasso della valvola nasale esterna dipende dalla gravità della condizione. Nei casi lievi, i sintomi possono essere alleviati con decongestionanti nasali o spray nasali. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riparare o rinforzare la valvola nasale esterna.
L’intervento chirurgico per il collasso della valvola nasale esterna viene generalmente eseguito in anestesia locale. Il chirurgo eseguirà un’incisione all’interno del naso e utilizzerà suture o innesti cartilaginei per rinforzare la valvola nasale. L’intervento dura in genere circa un’ora e la maggior parte dei pazienti può tornare a casa lo stesso giorno.
Il tempo di recupero dall’intervento chirurgico per il collasso della valvola nasale esterna varia a seconda del singolo paziente. La maggior parte dei pazienti può aspettarsi di riprendere le normali attività entro pochi giorni. Tuttavia, potrebbe essere necessario qualche settimana affinché il naso guarisca completamente e per vedere i risultati completi dell’intervento.
Se soffri di difficoltà respiratorie, congestione nasale o altri sintomi che potrebbero essere causati dal collasso della valvola nasale esterna, è importante consultare un medico. Una diagnosi e un trattamento precoci possono aiutare a prevenire ulteriori complicazioni e a migliorare la qualità della vita.
#Chiusura#Naso#RespirazioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.