Quando le feci si bloccano nel retto?

16 visite
Il blocco fecale nel retto può derivare da un prolasso della parete rettale, che ostacola il transito, o, nelle donne, da unernia della parete rettale verso la vagina (rettocele), impedendo lo svuotamento completo dellampolla rettale.
Commenti 0 mi piace

Blocco fecale nel retto: cause e trattamenti

Il blocco fecale si verifica quando le feci si depositano e si solidificano nel retto, l’ultima parte dell’intestino crasso. Questa condizione può essere dolorosa e fastidiosa, causando difficoltà nell’evacuazione e altri sintomi.

Cause

Di seguito sono riportate alcune delle cause più comuni di blocco fecale nel retto:

  • Prolasso della parete rettale: Si verifica quando la parete del retto si indebolisce e si spinge verso il basso nell’ano. Ciò può ostruire il passaggio delle feci.
  • Rettocele: Nelle donne, un rettocele si verifica quando la parete del retto si spinge verso la vagina, creando una sacca che può intrappolare le feci.
  • Stipsi cronica: La stitichezza a lungo termine può portare all’accumulo di feci dure e secche nel retto.
  • Medicinali: Alcuni farmaci, come gli oppioidi e gli anticolinergici, possono rallentare il movimento intestinale e contribuire al blocco fecale.
  • Malattie neurologiche: Condizioni come il morbo di Parkinson e la sclerosi multipla possono interferire con i nervi che controllano la defecazione.
  • Lesioni spinali: Le lesioni spinali possono danneggiare i nervi che innervano il retto, causando difficoltà nella defecazione.

Sintomi

I sintomi di blocco fecale nel retto possono variare a seconda della gravità dell’ostruzione. Alcuni sintomi comuni includono:

  • Difficoltà nell’evacuare
  • Feci dure e secche
  • Sensazione di un nodulo o di una massa nel retto
  • Dolore o sanguinamento durante le evacuazioni
  • Incontinenza fecale (perdita involontaria di feci)

Diagnosi

La diagnosi di blocco fecale nel retto di solito inizia con un esame fisico, durante il quale il medico può palpare un nodulo fecale nel retto. Altri test che possono essere utilizzati per confermare la diagnosi includono:

  • Rettoscopia: Una procedura che utilizza uno strumento sottile e flessibile con una telecamera per visualizzare l’interno del retto.
  • Clistere di contrasto: Una procedura che inietta un liquido di contrasto nel retto per evidenziare eventuali ostruzioni.
  • RMN o TC: Esami di diagnostica per immagini che possono fornire immagini dettagliate del retto e dei tessuti circostanti.

Trattamenti

Il trattamento del blocco fecale nel retto dipende dalla gravità dell’ostruzione. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Lassativi: I lassativi possono aiutare ad ammorbidire le feci e facilitarne il passaggio.
  • Clistere: I clisteri possono essere utilizzati per rimuovere manualmente le feci dal retto.
  • Chirurgia: Nei casi gravi, potrebbe essere necessaria un’operazione per rimuovere il blocco fecale e riparare eventuali anomalie strutturali sottostanti.

Prevenzione

Prevenire il blocco fecale nel retto può essere difficile, ma alcune misure possono aiutare:

  • Mangiare una dieta ricca di fibre
  • Bere molti liquidi
  • Fare regolarmente esercizio fisico
  • Evitare l’uso eccessivo di lassativi
  • Gestire le condizioni di salute sottostanti che possono contribuire al blocco fecale

Se si verificano sintomi di blocco fecale nel retto, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento tempestivi.