Quando sono gravi le apnee notturne?
Quando le apnee notturne diventano gravi?
Le apnee notturne sono un disturbo del sonno caratterizzato da ripetute pause nella respirazione durante il sonno. Queste pause possono durare da pochi secondi a diversi minuti e possono verificarsi centinaia di volte a notte.
Criteri diagnostici
La sindrome delle apnee-ipopnee ostruttive del sonno (OSAS) è considerata grave quando si verifica quanto segue:
- Indice di apnea-ipopnea (IAH) superiore a 30 eventi per ora di sonno
- Indice di desaturazione dell’ossigeno (ODI) superiore al 15%
- Sonnolenza diurna eccessiva (EDS)
IAH e ODI
L’IAH è il numero di apnee e ipopnee (respirazioni superficiali) che si verificano durante un’ora di sonno. Un IAH superiore a 30 eventi per ora è considerato grave e può portare a significative conseguenze sulla salute.
L’ODI è la percentuale di tempo durante il sonno in cui i livelli di ossigeno nel sangue scendono al di sotto del 90%. Un ODI superiore al 15% è considerato grave e può aumentare il rischio di malattie cardiache e ictus.
Sonnolenza diurna eccessiva
La sonnolenza diurna eccessiva è un sintomo comune di OSAS grave. Le persone con EDS hanno difficoltà a rimanere sveglie durante il giorno, anche se hanno dormito a sufficienza la notte precedente. L’EDS può compromettere le prestazioni sul posto di lavoro o a scuola, aumentare il rischio di incidenti e ridurre la qualità della vita generale.
Altri segni e sintomi
Oltre ai sintomi principali, le apnee notturne gravi possono anche essere associate a:
- Russare forte
- Risvegli notturni frequenti
- Mal di testa mattutino
- Difficoltà di concentrazione
- Irritabilità
- Diminuzione della libido
Quando consultare un medico
È importante consultare un medico se si verificano apnee notturne o se si sospetta di avere OSAS. I test del sonno possono essere utilizzati per diagnosticare OSAS e determinarne la gravità. Il trattamento può variare a seconda della gravità della condizione e può includere:
- Terapia CPAP (pressione positiva continua delle vie aeree)
- Dispositivi orali
- Chirurgia
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.