Quando una persona è considerata alcolista?
Come determinare se si è affetti da alcolismo
Il consumo di alcol è un’attività comune in molte società, ma per alcuni può diventare un problema grave che può avere un impatto significativo sulla salute, sulle relazioni e sulla qualità della vita. Determinare se qualcuno è affetto da alcolismo può essere difficile, ma ci sono alcuni criteri diagnostici che possono aiutare a identificare il problema.
Criterio 1: Consumo eccessivo di alcol
Secondo il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5), il criterio principale per l’alcolismo è il “consumo eccessivo di alcol”. Ciò si riferisce al consumo di quantità di alcol superiori ai limiti consigliati, che sono:
- Donne: più di 3 drink standard al giorno o più di 7 drink standard alla settimana
- Uomini: più di 4 drink standard al giorno o più di 14 drink standard alla settimana
Criterio 2: Problemi legati all’alcol
Oltre al consumo eccessivo di alcol, gli individui affetti da alcolismo possono anche presentare una serie di altri problemi legati all’alcol, tra cui:
- Episodi di blackout o amnesia
- Episodi di perdita del controllo o di “binge drinking”
- Craving per l’alcol o difficoltà a controllarne il consumo
- Tolleranza all’alcol, ovvero la necessità di bere sempre di più per ottenere lo stesso effetto
- Sintomi di astinenza quando si smette di bere, come tremori, ansia e nausea
- Problemi sociali, lavorativi o legali a causa del consumo di alcol
Criterio 3: Durata e gravità
Per essere diagnosticati di alcolismo, i sintomi devono essere presenti per almeno 12 mesi. Tuttavia, la gravità e i modelli di consumo di alcol possono variare ampiamente tra gli individui.
Importante:
È importante notare che non tutti coloro che bevono alcolici in modo eccessivo sono affetti da alcolismo. Alcune persone potrebbero essere in grado di bere quantità moderate di alcol senza sperimentare conseguenze negative. Tuttavia, se riscontri molti dei sintomi sopra elencati, potrebbe essere il momento di cercare un aiuto professionale.
Trattamento
L’alcolismo è una condizione trattabile, ma può richiedere tempo e impegno. Esistono diverse opzioni di trattamento disponibili, tra cui:
- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): questa terapia mira a modificare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono al consumo di alcol.
- Farmaci: alcuni farmaci, come il naltrexone e l’acamprosato, possono aiutare a ridurre i sintomi di astinenza e il desiderio di alcol.
- Gruppi di supporto: gruppi come Alcolisti Anonimi (AA) forniscono supporto e responsabilità alle persone affette da alcolismo.
Se sei preoccupato per il tuo consumo di alcol o per quello di una persona cara, non esitare a chiedere aiuto. Ci sono molte risorse disponibili per aiutarti ad affrontare questo problema e a vivere una vita più sana e appagante.
#Alcolismo#Dipendenza#SaluteCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.