Quanti sono in Italia gli ultra novantenni?

0 visite

Secondo lo studio Italia LONGEVA, nei prossimi 20 anni gli ultra 65enni soli e a rischio isolamento in Italia saranno circa 6 milioni.

Commenti 0 mi piace

Gli ultra novantenni in Italia: una prospettiva in aumento

Lo studio “Italia LONGEVA”, condotto dall’Istituto Superiore di Sanità, ha fornito preziose informazioni sulla popolazione anziana italiana. Uno dei dati salienti emersi dallo studio è la previsione di un significativo aumento del numero di ultra 65enni nei prossimi 20 anni.

Anche se lo studio non fornisce dati specifici sugli ultra novantenni, la tendenza generale indica un aumento della longevità e una diminuzione della natalità. Ciò suggerisce che il numero di ultra novantenni in Italia è destinato ad aumentare in parallelo con la popolazione anziana in generale.

Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), nel 2021 la popolazione italiana contava circa 6.224 ultra novantenni, pari allo 0,1% della popolazione totale. Tuttavia, questo numero è destinato a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni.

L’aumento della longevità pone sfide significative alla società italiana. Il sistema sanitario dovrà affrontare la crescente domanda di servizi per gli anziani, mentre i caregiver dovranno gestire il numero sempre maggiore di persone bisognose di assistenza. Inoltre, la società dovrà affrontare le implicazioni sociali ed economiche di una popolazione anziana in aumento.

È importante notare che l’aumento della longevità non è uniforme in tutte le regioni d’Italia. Alcune regioni, come la Sardegna, hanno una popolazione anziana più numerosa rispetto ad altre. Ciò suggerisce che politiche e programmi specifici potrebbero essere necessari per affrontare le esigenze delle regioni con popolazioni anziane particolarmente numerose.

In conclusione, lo studio “Italia LONGEVA” evidenzia la tendenza all’aumento della popolazione anziana in Italia, che include anche gli ultra novantenni. Questa tendenza pone sfide importanti e richiede un’attenzione particolare alle esigenze di questa fascia di popolazione in crescita.