Quanto costa un pacchetto di sigarette nel 2024?

24 visite
Il prezzo di un pacchetto di sigarette in Italia dovrebbe raggiungere i 6,20 euro nel 2024, a causa di un aumento delle accise. Questo rappresenta un incremento rispetto ai 5,90 euro attuali.
Commenti 0 mi piace

Prezzo delle sigarette in ascesa: 6,20 euro a pacchetto nel 2024

I fumatori italiani si preparino a un nuovo aumento del prezzo delle sigarette, destinato a raggiungere i 6,20 euro a pacchetto nel 2024. Questa notizia arriva come un duro colpo per gli accaniti fumatori, dato che rappresenta un ulteriore onere economico che si aggiunge alle numerose ragioni per abbandonare questa abitudine dannosa.

L’aumento del prezzo è dovuto all’incremento delle accise sulle sigarette, una tassa imposta dal governo sui prodotti del tabacco. L’accisa attuale è di 5,90 euro a pacchetto ed è destinata ad aumentare di 30 centesimi nei prossimi anni.

Questo aumento del prezzo non è solo una misura di aumento delle entrate per il governo. È anche un tentativo di dissuadere le persone dal fumo, una delle principali cause prevenibili di morte. In Italia, il fumo è responsabile di oltre 93.000 decessi all’anno, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Il prezzo elevato delle sigarette ha dimostrato di essere efficace nel ridurre i tassi di fumo. Uno studio del 2020 pubblicato sulla rivista “Tobacco Control” ha rilevato che un aumento del 10% del prezzo delle sigarette comporta una diminuzione del 4% del consumo di sigarette.

Sebbene l’aumento del prezzo delle sigarette possa essere un deterrente per il fumo, ci sono altre opzioni più sostenibili a disposizione dei fumatori che desiderano smettere. Programmi di cessazione del fumo, gruppi di supporto e terapie sostitutive della nicotina possono tutti aiutare le persone a superare la dipendenza dal tabacco.

Anche l’Italia sta compiendo passi verso un futuro senza fumo. Il governo ha recentemente proposto di vietare il fumo in tutti i luoghi pubblici entro il 2030. Questa mossa è in linea con gli sforzi globali per ridurre il numero di fumatori e migliorare la salute pubblica.

Mentre il prezzo delle sigarette continua ad aumentare, i fumatori italiani devono considerare attentamente il costo dell’abitudine al fumo, sia finanziario che per la salute. È giunto il momento di prendere in mano la situazione e intraprendere un percorso verso una vita libera dal fumo.