Chi vive più a lungo nel mondo?

16 visite
Jeanne Calment detiene il record mondiale di longevità con 122 anni e 164 giorni. Seguono Kane Tanaka, Sarah Knauss e Lucile Randon, rispettivamente con 119 anni e 107 giorni, 119 anni e 97 giorni e 118 anni e 340 giorni.
Commenti 0 mi piace

Longevità Umana: le Persone più Vecchie del Mondo

La durata della vita umana è sempre stata un argomento di grande interesse e speculazione. Mentre la maggior parte di noi aspira a vivere una vita lunga e sana, alcuni individui sono riusciti a superare di gran lunga le aspettative, raggiungendo età senza precedenti.

Il Guiness dei Primati riconosce ufficialmente Jeanne Calment come la persona più longeva di sempre. Nata in Francia nel 1875, Calment visse per la notevole età di 122 anni e 164 giorni, morendo nel 1997. Il suo segreto per la longevità era una dieta ricca di olio d’oliva, vino e cioccolato.

Subito dopo Calment nella classifica delle persone più longeve troviamo Kane Tanaka, nata in Giappone nel 1903. Tanaka ha vissuto per 119 anni e 107 giorni, morendo nell’aprile 2022. Era nota per la sua dieta ricca di verdure e il suo amore per le bevande analcoliche.

Sarah Knauss, nata in America nel 1880, è la terza persona più longeva della storia. Knauss ha vissuto per 119 anni e 97 giorni, morendo nel 1999. Il suo segreto per la longevità era mantenere una vita semplice e attiva, oltre a indulgere nel suo dolce preferito, la torta di mele.

La quarta persona più longeva è Lucile Randon, nata in Francia nel 1904. Randon è attualmente viva e in buona salute, con 118 anni e 340 giorni. È una monaca cattolica che attribuisce la sua longevità alla sua fede e alla sua dieta sana.

È interessante notare che tutte e quattro le persone più longeve della storia erano donne. Questo fatto ha portato alcuni ricercatori a credere che le donne abbiano vantaggi biologici rispetto agli uomini quando si tratta di longevità. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare con certezza i fattori che contribuiscono a una vita più lunga.

Sebbene la genetica e lo stile di vita influenzino indubbiamente la longevità, è importante ricordare che anche fattori ambientali come l’assistenza sanitaria e l’alimentazione possono svolgere un ruolo. La ricerca continua a far luce sui fattori che contribuiscono alla longevità, con la speranza che un giorno tutti noi possiamo vivere vite più lunghe e più sane.