Come misurare l'acqua senza misurino?

17 visite
Un bicchiere o una tazza standard contengono circa 200 ml (o grammi) dacqua, equivalenti a 1/5 di litro. Una tazzina da caffè è più piccola, con circa 75 ml dacqua. Un cucchiaio equivale a circa 11 ml.
Commenti 0 mi piace

Misurare l’acqua senza misurino: trucchi e astuzie di cucina

A chi non è capitato di trovarsi a dover misurare l’acqua per una ricetta senza avere a disposizione un misurino? Niente panico! Esistono diversi metodi alternativi, basati su oggetti di uso comune in cucina, che permettono di ottenere risultati sorprendentemente precisi.

Il punto di partenza è la conoscenza di alcune equivalenze di base. Un bicchiere standard, quello che tipicamente si usa per l’acqua a tavola, contiene circa 200 ml, pari a 1/5 di litro o, nel caso dell’acqua, a 200 grammi. Questa è un’ottima unità di misura approssimativa per la maggior parte delle ricette. Se la ricetta richiede, ad esempio, 400 ml di acqua, basteranno due bicchieri.

Attenzione però: la capienza dei bicchieri può variare. Per una maggiore precisione, è consigliabile verificare il volume del proprio bicchiere riempiendolo con acqua e poi travasandola in una bottiglia d’acqua graduata. Una volta stabilita la capienza esatta, sarà possibile utilizzarlo come unità di misura personalizzata.

Per quantità minori, la tazzina da caffè rappresenta un’alternativa valida. Una tazzina contiene mediamente 75 ml d’acqua. Questo la rende ideale per dosare liquidi in piccole quantità, ad esempio per la preparazione di salse o per diluire concentrati.

Se la precisione richiesta è ancora maggiore, entra in gioco il cucchiaio. Un cucchiaio da tavola contiene circa 11 ml d’acqua. Questo metodo è particolarmente utile per dosaggi minimi, come quelli richiesti in pasticceria o per la preparazione di cocktail. Contando i cucchiai, è possibile raggiungere con una buona approssimazione la quantità desiderata.

Oltre a questi metodi, esistono altri “trucchi del mestiere”. Ad esempio, per misurare mezzo bicchiere d’acqua, basta riempire il bicchiere fino a metà, aiutandoci con un dito per individuare il punto medio. Oppure, se la ricetta richiede una quantità d’acqua pari a quella di un altro ingrediente già misurato, è possibile utilizzare lo stesso contenitore per l’acqua.

Infine, ricordiamo che la densità dell’acqua è di 1 g/ml, quindi peso e volume coincidono. Se si dispone di una bilancia da cucina, è possibile pesare l’acqua ottenendo una misurazione estremamente precisa. 100 grammi di acqua corrispondono a 100 ml.

In conclusione, anche senza un misurino graduato, è possibile misurare l’acqua con una buona approssimazione utilizzando oggetti di uso comune e un pizzico di ingegno. Conoscendo le equivalenze di base e applicando questi semplici consigli, sarà possibile affrontare qualsiasi ricetta con serenità, anche in assenza di strumenti specifici.