Come si definisce il latte da un punto di vista merceologico?

17 visite
Il latte, merceologicamente, si divide in latti tradizionali, modificabili solo nel contenuto di grassi, e latti modificati, con composizione sostanzialmente alterata (aggiunte o rimozioni di componenti).
Commenti 0 mi piace

Il Latte: Definizione Merceologica e Classificazione

In campo merceologico, il latte è definito come un liquido opaco, di colore bianco o leggermente giallastro, prodotto dalle ghiandole mammarie delle femmine di mammiferi, destinato al nutrimento della prole. Dal punto di vista merceologico, il latte viene classificato in base alle sue caratteristiche compositive e alle modalità di lavorazione:

Latti Tradizionali

I latti tradizionali sono quelli che presentano una composizione sostanzialmente invariata rispetto al latte naturalmente prodotto dagli animali. L’unica variabile ammessa è il contenuto di grassi, che può essere intero, parzialmente scremato o scremato. Esempi di latti tradizionali includono:

  • Latte intero (contenuto di grassi ≥ 3,5%)
  • Latte parzialmente scremato (contenuto di grassi 1,5-1,8%)
  • Latte scremato (contenuto di grassi ≤ 0,5%)

Latti Modificati

I latti modificati sono quelli che hanno subito un’alterazione della loro composizione originale mediante l’aggiunta o la rimozione di specifici componenti. Queste modifiche sono effettuate per ottenere prodotti con proprietà nutrizionali o funzionali specifiche. Alcuni esempi di latti modificati sono:

Latti arricchiti:

  • Latte fortificato con vitamina D o calcio per migliorare la salute delle ossa
  • Latte arricchito con ferro per prevenire l’anemia
  • Latte arricchito con fibre per migliorare la salute digestiva

Latti impoveriti:

  • Latte delattosato per persone intolleranti al lattosio
  • Latte ipolipidico (a basso contenuto di grassi) per la perdita di peso o il controllo del colesterolo
  • Latte iposodico per persone con ipertensione

Latti addizionati:

  • Latte con aromi (ad es., cioccolato, vaniglia, fragola)
  • Latte con probiotici per promuovere la salute dell’apparato digerente
  • Latte con prebiotici per nutrire i batteri benefici nell’intestino

È importante notare che i latti modificati devono riportare in etichetta le modifiche apportate alla loro composizione, in modo che i consumatori possano fare scelte informate in base alle proprie esigenze nutrizionali e di salute.