Come sono classificati i vitigni del mondo?

22 visite
I vitigni mondiali, stimati in circa 5000 varietà, sono classificabili in aromatici (Moscato, Malvasia, Brachetto, Traminer), semiaromatici e neutri. Questi primi presentano aromi primari evidenti.
Commenti 0 mi piace

Classificazione dei Vitigni Mondiali

Il mondo del vino vanta un’ampia gamma di vitigni, ognuno con caratteristiche uniche. Questi vitigni possono essere classificati in tre categorie principali: aromatici, semiaromatici e neutri.

Vitigni Aromatici

I vitigni aromatici sono caratterizzati da profumi e aromi primari distinti, che si sviluppano durante la maturazione delle uve. Questi aromi derivano da composti chimici specifici chiamati terpeni. Tra i vitigni aromatici più noti troviamo:

  • Moscato: Conosciuto per i suoi aromi fruttati e floreali, come pesca, albicocca e rosa.
  • Malvasia: Un vitigno aromatico versatile che produce vini con note di albicocca, mela e miele.
  • Brachetto: Un’uva rossa aromatica che produce vini leggermente frizzanti con aromi di lamponi e rose.
  • Traminer: Un vitigno con aromi distintivi di litchi, gelsomino e spezie.

Vitigni Semiaromatici

I vitigni semiaromatici presentano una gamma più moderata di aromi primari rispetto ai vitigni aromatici. Questi aromi si sviluppano durante la fermentazione e l’invecchiamento del vino. Alcuni esempi di vitigni semiaromatici includono:

  • Sauvignon Blanc: Conosciuto per i suoi aromi erbacei come foglia di pomodoro e agrumi.
  • Riesling: Un vitigno aromatico con aromi di pesca, albicocca e fiori.
  • Pinot Grigio: Un’uva grigia che produce vini leggeri e fruttati con note di mela verde e pera.

Vitigni Neutri

I vitigni neutri hanno un profilo aromatico molto scarso o nullo. Questi vitigni sono spesso utilizzati come uve da taglio per aggiungere struttura, corpo e tannini al vino. Alcuni esempi di vitigni neutri includono:

  • Chardonnay: Un vitigno versatile che può produrre una vasta gamma di stili di vino, dallo Chardonnay di Borgogna ricco e burroso al Chablis fresco e minerale.
  • Cabernet Sauvignon: Un vitigno rosso a bacca nera con aromi di ribes nero, mirtillo e cedro.
  • Merlot: Un vitigno rosso a bacca nera conosciuto per la sua morbidezza, i suoi aromi fruttati e i suoi tannini leggeri.

La classificazione dei vitigni in aromatici, semiaromatici e neutri aiuta i viticoltori e gli enologi a comprendere le caratteristiche uniche di ogni uva e a creare vini con profili aromatici specifici. Questa diversità di vitigni contribuisce alla vasta gamma di esperienze di gusto che i vini offrono.