Perché ci si ubriaca psicologia?

7 visite
Lalcol, inizialmente, stimola il rilascio di endorfine, creando una sensazione di piacere. Dosi superiori, però, deprimono il sistema nervoso centrale, inibendo il glutammato e rallentando lattività cerebrale, causando lubriacatura.
Commenti 0 mi piace

L’Altalena Emotiva dell’Alcol: Un Viaggio Tra Piacere e Depressione

L’attrazione per l’alcol è un fenomeno complesso, con radici profonde nella psicologia umana. Capire perché ci si ubriaca significa svelare un intricato intreccio di sensazioni, reazioni chimiche e meccanismi cerebrali.

L’alcol, inizialmente, funge da stimolante del sistema nervoso, innescando il rilascio di endorfine, i cosiddetti “ormoni del piacere”. Questo “effetto euforico” è la ragione per cui molte persone si sentono rilassate, disinibite e più sociali dopo aver consumato una piccola quantità di alcol. La sensazione di benessere e la riduzione delle inibizioni contribuiscono a creare un’atmosfera piacevole e spensierata.

Tuttavia, l’effetto dell’alcol è tutt’altro che innocuo. Con dosi superiori, il suo potere si inverte: l’alcol diventa un potente depressore del sistema nervoso centrale. Inibendo il glutammato, un neurotrasmettitore fondamentale per l’attività cerebrale, l’alcol rallenta i processi mentali, causando un’alterazione della coordinazione, del linguaggio e del ragionamento. Questa depressione del sistema nervoso è responsabile del tipico stato di “ubriacatura”, con le sue conseguenze negative: confusione, difficoltà di concentrazione, perdita di memoria e alterazione del comportamento.

Inoltre, l’alcol interferisce con la comunicazione tra neuroni, creando un’instabilità emotiva. Le persone che hanno consumato quantità elevate di alcol possono sperimentare repentini cambiamenti di umore, passando da momenti di euforia a stati di aggressività o depressione. Questa instabilità è legata al fatto che l’alcol altera il sistema di regolazione emotiva, rendendo difficile la gestione delle emozioni e delle reazioni comportamentali.

In definitiva, il viaggio dell’alcol è un’altalena emotiva. Inizia con un’apparente sensazione di piacere e benessere, per poi precipitare in un’ondata di depressione e disorientamento. L’attrazione per l’alcol, quindi, si spiega con un meccanismo complesso che coinvolge il sistema nervoso centrale, le emozioni e i comportamenti. La comprensione di questo meccanismo è fondamentale per affrontare in modo responsabile il consumo di alcol e per prevenire i danni che esso può causare.